Roma come sede ideale degli amori è descritta dagli elelgiaci augustei sotto vari aspetti, e la rappresentazione viene ripresa da Goethe nelle Elegie Romane, e dal giovane d'Annunzio, specialmente nel Piacer
Se l’estetica di per sé non può essere considerata una «filosofia speciale» 1, quella di Goethe è po...
Si analizza in questo saggio il rapporto di Goethe con le arti figurative, in particolare come esso ...
Fu la riscoperta di Shakespeare ad aprire in Germania la grande stagione del teatro e della poetica ...
Roma come sede ideale degli amori \ue8 descritta dagli elelgiaci augustei sotto vari aspetti, e la r...
1Questo articolo si concentra sulla scena dell’addio a Roma di Rutilio Namaziano, alla cui descrizio...
“Amarti ora e sempre”, sono le suggestive parole con le quali il Poeta Gabriele d’Annunzio dedica ad...
Il romanzo di Goethe viene letto alla luce del problema del lavoro produttivo che lo percorre intera...
Viene esaminato il rapporto fra D’Annunzio ed Eleonora Duse, la donna a fianco della quale, e non se...
L'articolo analizza il romanzo di Goethe "I dolori del giovane Werther" con particolare riguardo all...
I poeti augustei hanno un’attitudine complessa nei confronti delle cerimonie pubbliche. In alcune de...
Erede di una tradizione poetica che ha il suo fulcro concettuale nel neomodernismo, non alieno da in...
L’idea di un «compendio drammatico dell’Odissea» nasce in Goethe durante il viaggio in Italia, nell’...
Il grande indagatore della tecnica della narrazione epica virgiliana (Virgils epische Technik) si ci...
Storia della poesia in distici elegiaci, dalle origini in Grecia, attraverso l'età ellenistica, fino...
Nonostante il dialogo a distanza tra Goethe e Manzoni sia stato discusso in molti modi (dalla ricogn...
Se l’estetica di per sé non può essere considerata una «filosofia speciale» 1, quella di Goethe è po...
Si analizza in questo saggio il rapporto di Goethe con le arti figurative, in particolare come esso ...
Fu la riscoperta di Shakespeare ad aprire in Germania la grande stagione del teatro e della poetica ...
Roma come sede ideale degli amori \ue8 descritta dagli elelgiaci augustei sotto vari aspetti, e la r...
1Questo articolo si concentra sulla scena dell’addio a Roma di Rutilio Namaziano, alla cui descrizio...
“Amarti ora e sempre”, sono le suggestive parole con le quali il Poeta Gabriele d’Annunzio dedica ad...
Il romanzo di Goethe viene letto alla luce del problema del lavoro produttivo che lo percorre intera...
Viene esaminato il rapporto fra D’Annunzio ed Eleonora Duse, la donna a fianco della quale, e non se...
L'articolo analizza il romanzo di Goethe "I dolori del giovane Werther" con particolare riguardo all...
I poeti augustei hanno un’attitudine complessa nei confronti delle cerimonie pubbliche. In alcune de...
Erede di una tradizione poetica che ha il suo fulcro concettuale nel neomodernismo, non alieno da in...
L’idea di un «compendio drammatico dell’Odissea» nasce in Goethe durante il viaggio in Italia, nell’...
Il grande indagatore della tecnica della narrazione epica virgiliana (Virgils epische Technik) si ci...
Storia della poesia in distici elegiaci, dalle origini in Grecia, attraverso l'età ellenistica, fino...
Nonostante il dialogo a distanza tra Goethe e Manzoni sia stato discusso in molti modi (dalla ricogn...
Se l’estetica di per sé non può essere considerata una «filosofia speciale» 1, quella di Goethe è po...
Si analizza in questo saggio il rapporto di Goethe con le arti figurative, in particolare come esso ...
Fu la riscoperta di Shakespeare ad aprire in Germania la grande stagione del teatro e della poetica ...