I tempi di lavoro e di non lavoro sono stati per la prima volta in Italia oggetto di una organica regolamentazione col decreto legislativo n. 66/2003. In particolare, il menzionato decreto si \ue8 curato di introdurre una nuova nozione di orario di lavoro, recepita dal diritto comunitario. Tale nuova nozione permette di risolvere tutta una serie di problemi interpretativi, tra cui quello oggetto della pronuncia in commento relativo al compenso dovuto per l\u2019obbligo di reperibilit\ue0 del personale infermieristico
Il saggio muove dall’inadeguatezza della dichiarazione di “operatore qualificato” del legale rappres...
Il 20 agosto 2009 è entrato in vigore il d.lgs. n. 106/2009 che integra e corregge il c.d. Testo Uni...
none1noIl commento alla sentenza del Trib. Treviso 20 gennaio 2006 offre l'opportunità di esaminare ...
I tempi di lavoro e di non lavoro sono stati per la prima volta in Italia oggetto di una organica re...
Commentando la pronuncia esaminata l\u2019Autore sottolinea che la questione della qualificazione de...
Si è inteso sottolineare l’inconsistenza giuridica della nozione di «vuoto normativo». Nel caso in c...
Il volume offre l’analisi della normativa italiana sul contratto di lavoro a termine dettata dal dec...
La sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Torino sul caso Thyssenkrupp, in riforma della pronunc...
Il lavoro parte da un inquadramento storico, che va dalla legge n. 1369/1969 al decreto legislativo ...
Il contributo approfondisce taluni aspetti della recente disciplina del lavoro in somministrazione t...
Emanato il decreto che provvede a disciplinare il periodo transitorio susseguente all’annullamento ...
Traendo spunto da una pronuncia di legittimità, il contributo approfondisce le problematicità dell'a...
Il lavoro concerne la pronuncia n. 235 dell’ottobre 2014, con cui la Corte costituzionale entra per ...
Si tratta di un commento alla sent. n. 124 del 1991 della Corte costituzionale che si appunta sulla ...
Nell’ordinanza in commento la Corte di Cassazione si pronuncia sul diritto del lavoratore pubblico a...
Il saggio muove dall’inadeguatezza della dichiarazione di “operatore qualificato” del legale rappres...
Il 20 agosto 2009 è entrato in vigore il d.lgs. n. 106/2009 che integra e corregge il c.d. Testo Uni...
none1noIl commento alla sentenza del Trib. Treviso 20 gennaio 2006 offre l'opportunità di esaminare ...
I tempi di lavoro e di non lavoro sono stati per la prima volta in Italia oggetto di una organica re...
Commentando la pronuncia esaminata l\u2019Autore sottolinea che la questione della qualificazione de...
Si è inteso sottolineare l’inconsistenza giuridica della nozione di «vuoto normativo». Nel caso in c...
Il volume offre l’analisi della normativa italiana sul contratto di lavoro a termine dettata dal dec...
La sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Torino sul caso Thyssenkrupp, in riforma della pronunc...
Il lavoro parte da un inquadramento storico, che va dalla legge n. 1369/1969 al decreto legislativo ...
Il contributo approfondisce taluni aspetti della recente disciplina del lavoro in somministrazione t...
Emanato il decreto che provvede a disciplinare il periodo transitorio susseguente all’annullamento ...
Traendo spunto da una pronuncia di legittimità, il contributo approfondisce le problematicità dell'a...
Il lavoro concerne la pronuncia n. 235 dell’ottobre 2014, con cui la Corte costituzionale entra per ...
Si tratta di un commento alla sent. n. 124 del 1991 della Corte costituzionale che si appunta sulla ...
Nell’ordinanza in commento la Corte di Cassazione si pronuncia sul diritto del lavoratore pubblico a...
Il saggio muove dall’inadeguatezza della dichiarazione di “operatore qualificato” del legale rappres...
Il 20 agosto 2009 è entrato in vigore il d.lgs. n. 106/2009 che integra e corregge il c.d. Testo Uni...
none1noIl commento alla sentenza del Trib. Treviso 20 gennaio 2006 offre l'opportunità di esaminare ...