none1noIl «Decameron», pur essendo stato definito un testo che celebra "il potere della parola", contiene molte novelle in cui il silenzio ha un valore espressivo dotato di una semanticità superiore perfino alla parola, specie quando questa è surrogata dal gesto, una componente che per la retorica non è meno rilevante della comunicazione verbale. Il saggio analizza in modo sistematico i punti dell'opera in cui la gestualità, per sua natura afasica, possedendo un elevato tasso di indeterminazione, assume un particolare rilievo connotativo e polisemico.Il convegno, di dimensione internazionale, rientra in un più ampio progetto di ricerca sulla storia delle parole nella tradizione letteraria, ponendo ogni volta al centro dell'attenzione un lem...
none3La collana “Tracciati” nasce dalla volontà di misurare (e anche, perché no, ripensare) gli stru...
Se ci si è occupati relativamente poco di testi teatrali dal punto di vista strettamente linguistico...
Di solito, facciamo riferimento all'opera letteraria come qualcosa di unitario e coerente; tuttavia,...
Il carattere policentrico della produzione letteraria in Italia e la persitenza di una produzione di...
La lingua è uno dei fattori più importanti della cultura umana. Sin dall’antichità è iniziata la rif...
L'articolo illustra il metodo di Guido Guglielmi, che è stato il più “filosofico” dei critici letter...
La parola nell'orizzonte culturale originario fu logos, riproduzione della realtà entro di sé già es...
In una ricerca più ampia sulle possibilita espressive della lingua italiana nel campo della temporal...
La storia della critica letteraria è stata generalmente esaminata dal punto di vista degli studiosi ...
Il paradigma di Reicher-Wheeler (Reicher, 1969; Wheeler, 1970) consente di osservare la presenza del...
L\u2019aggettivo \u2018italiana\u2019, per la nostra letteratura, \ue8 stato (e in parte \ue8 ancora...
L'esperienza quotidiana mostra che la pubblicità funziona quando il consumatore acquista il prodotto...
none1noLa letteratura non è affatto morta, nonostante gli annunci di tanti profeti di sventura. Anco...
L\u20198 ottobre 1872, a Brusuglio, un gruppo di giovani dell\u2019Istituto dei Sordomuti di Milano,...
L’invenzione desanctisiana della letteratura italiana come impresa nella quale <<tutti gli elementi,...
none3La collana “Tracciati” nasce dalla volontà di misurare (e anche, perché no, ripensare) gli stru...
Se ci si è occupati relativamente poco di testi teatrali dal punto di vista strettamente linguistico...
Di solito, facciamo riferimento all'opera letteraria come qualcosa di unitario e coerente; tuttavia,...
Il carattere policentrico della produzione letteraria in Italia e la persitenza di una produzione di...
La lingua è uno dei fattori più importanti della cultura umana. Sin dall’antichità è iniziata la rif...
L'articolo illustra il metodo di Guido Guglielmi, che è stato il più “filosofico” dei critici letter...
La parola nell'orizzonte culturale originario fu logos, riproduzione della realtà entro di sé già es...
In una ricerca più ampia sulle possibilita espressive della lingua italiana nel campo della temporal...
La storia della critica letteraria è stata generalmente esaminata dal punto di vista degli studiosi ...
Il paradigma di Reicher-Wheeler (Reicher, 1969; Wheeler, 1970) consente di osservare la presenza del...
L\u2019aggettivo \u2018italiana\u2019, per la nostra letteratura, \ue8 stato (e in parte \ue8 ancora...
L'esperienza quotidiana mostra che la pubblicità funziona quando il consumatore acquista il prodotto...
none1noLa letteratura non è affatto morta, nonostante gli annunci di tanti profeti di sventura. Anco...
L\u20198 ottobre 1872, a Brusuglio, un gruppo di giovani dell\u2019Istituto dei Sordomuti di Milano,...
L’invenzione desanctisiana della letteratura italiana come impresa nella quale <<tutti gli elementi,...
none3La collana “Tracciati” nasce dalla volontà di misurare (e anche, perché no, ripensare) gli stru...
Se ci si è occupati relativamente poco di testi teatrali dal punto di vista strettamente linguistico...
Di solito, facciamo riferimento all'opera letteraria come qualcosa di unitario e coerente; tuttavia,...