none1noScopo del saggio è indagare i seguenti fondamentali problemi della teoria politica aristotelica: a quali condizioni è possibile distinguere la costituzione democratica dalla politia? e quali i requisiti che fanno della politia la miglior forma di associazione politica, anche se non la miglior forma di stato in assoluto?noneS. VidaS. Vid
Posto che la libertà di aderire al sindacato di cui si condividono le opzioni di politica sindacale ...
La democratizzazione, nell'et\ue0 moderna, si \ue8 svolta nella linea della costruzione di un'autono...
A cento anni dalla pubblicazione di Democrazia e educazione è opportuno fermarsi a riflettere sul me...
Viene esaminato l'uso delle parole polis, polites e politeia in Aristotele, nonché l'elaborazione da...
Da sempre si discute del controverso rapporto fra tecnica e politica. Non sarà dunque un seminario d...
Obiettivo di questo lavoro è di verificare se è vero che «il male più grave che af igge il nostro si...
La crisi della funzione di mediazione sociale dei partiti tradizionali e l’irruzione dei movimenti ...
La teoria del governo misto, o della costituzione mista, è tornata oggi a suscitare un rinnovato int...
Attraverso la lettura di alcuni passi della Politica di Aristotele, il presente contributo fornirà d...
La democrazia è un oggetto teorico e storico sfuggevole e mutevole, che eccede qualsiasi tentativo d...
Chi ci governa è migliore di noi? Se non lo è, perché è legittimato a farlo? Una considerazione, que...
La nostra Costituzione repubblicana non è né “da amare”, né da cestinare, o “rottamare”, come qua e ...
La realtà dell’azione politica e sociale e la riflessione su di essa sembrano momenti destinati a di...
Il presente contributo si propone di mostrare come, agli occhi di Aristotele, l’attività politica si...
Sensibile alla natura molteplice della realtà politica e ai rischi degli estremi presenti nelle poli...
Posto che la libertà di aderire al sindacato di cui si condividono le opzioni di politica sindacale ...
La democratizzazione, nell'et\ue0 moderna, si \ue8 svolta nella linea della costruzione di un'autono...
A cento anni dalla pubblicazione di Democrazia e educazione è opportuno fermarsi a riflettere sul me...
Viene esaminato l'uso delle parole polis, polites e politeia in Aristotele, nonché l'elaborazione da...
Da sempre si discute del controverso rapporto fra tecnica e politica. Non sarà dunque un seminario d...
Obiettivo di questo lavoro è di verificare se è vero che «il male più grave che af igge il nostro si...
La crisi della funzione di mediazione sociale dei partiti tradizionali e l’irruzione dei movimenti ...
La teoria del governo misto, o della costituzione mista, è tornata oggi a suscitare un rinnovato int...
Attraverso la lettura di alcuni passi della Politica di Aristotele, il presente contributo fornirà d...
La democrazia è un oggetto teorico e storico sfuggevole e mutevole, che eccede qualsiasi tentativo d...
Chi ci governa è migliore di noi? Se non lo è, perché è legittimato a farlo? Una considerazione, que...
La nostra Costituzione repubblicana non è né “da amare”, né da cestinare, o “rottamare”, come qua e ...
La realtà dell’azione politica e sociale e la riflessione su di essa sembrano momenti destinati a di...
Il presente contributo si propone di mostrare come, agli occhi di Aristotele, l’attività politica si...
Sensibile alla natura molteplice della realtà politica e ai rischi degli estremi presenti nelle poli...
Posto che la libertà di aderire al sindacato di cui si condividono le opzioni di politica sindacale ...
La democratizzazione, nell'et\ue0 moderna, si \ue8 svolta nella linea della costruzione di un'autono...
A cento anni dalla pubblicazione di Democrazia e educazione è opportuno fermarsi a riflettere sul me...