L'articolosi confronta in modo dialettico, ma non scevro da polemica, con il recente dibattito avutosi nei media italiani sull'eventuale introduzione del dialetto come materia di insegnamento nella scuola primaria in varie regioni italiane, tentando di mostrare le contraddizioni palesi e latenti caraterizzanti tali proposte, che non tengono conto della effettiva situazione socio-linguistica di molte aree del paese e nemmeno delle obiettive difficoltà economiche in cui versa la scuola italiana
1L'intervento ha lo scopo in primo luogo di proporre una riflessione sulla necessità di una mediazio...
Tutte le riforme della scuola hanno un tratto comune: cadono dall’alto. Sono riforme fatte da politi...
Si tratta di accentuare la funzione di criticità della pedagogia, per una più avvertita attenzione a...
L'articolosi confronta in modo dialettico, ma non scevro da polemica, con il recente dibattito avuto...
L'articolo analizza il rapporto, che spesso si è voluto istituire, tra la questione della lingua e i...
Prendendo spunto da un incontro fra linguisti e dialettologi europei che progettano atlanti sintatti...
Si illustrano alcuni momenti salienti della storia della didattica dell'italiano nella scuola postun...
L'educazione linguistica nella scuola contemporanea appare quanto mai complessa, in una realtà che v...
Il saggio propone un'analisi delle diverse forme di comunicazione nella classe scolastica, proponend...
Il saggio si sofferma, cogliendo le suggestioni di un frammento della produzione di Novalis, su alcu...
La dialettologia, come del resto quasi tutta la linguistica ottocentesca, era di prevalenza storica,...
Il contributo analizza la prospettiva di Salvemini in riferimento al dibattito sulla scuola media in...
Il contributo affronta il tema da una prospettiva perlopi\uf9 macrosocilolinguistica ed epistemologi...
La didattica dell'italiano non può prescindere dalla considerazione della natura variazionale delle ...
Il lavoro introduce e descrive un'indagine nazionale su mediazione e mediatori linguistico-culturali...
1L'intervento ha lo scopo in primo luogo di proporre una riflessione sulla necessità di una mediazio...
Tutte le riforme della scuola hanno un tratto comune: cadono dall’alto. Sono riforme fatte da politi...
Si tratta di accentuare la funzione di criticità della pedagogia, per una più avvertita attenzione a...
L'articolosi confronta in modo dialettico, ma non scevro da polemica, con il recente dibattito avuto...
L'articolo analizza il rapporto, che spesso si è voluto istituire, tra la questione della lingua e i...
Prendendo spunto da un incontro fra linguisti e dialettologi europei che progettano atlanti sintatti...
Si illustrano alcuni momenti salienti della storia della didattica dell'italiano nella scuola postun...
L'educazione linguistica nella scuola contemporanea appare quanto mai complessa, in una realtà che v...
Il saggio propone un'analisi delle diverse forme di comunicazione nella classe scolastica, proponend...
Il saggio si sofferma, cogliendo le suggestioni di un frammento della produzione di Novalis, su alcu...
La dialettologia, come del resto quasi tutta la linguistica ottocentesca, era di prevalenza storica,...
Il contributo analizza la prospettiva di Salvemini in riferimento al dibattito sulla scuola media in...
Il contributo affronta il tema da una prospettiva perlopi\uf9 macrosocilolinguistica ed epistemologi...
La didattica dell'italiano non può prescindere dalla considerazione della natura variazionale delle ...
Il lavoro introduce e descrive un'indagine nazionale su mediazione e mediatori linguistico-culturali...
1L'intervento ha lo scopo in primo luogo di proporre una riflessione sulla necessità di una mediazio...
Tutte le riforme della scuola hanno un tratto comune: cadono dall’alto. Sono riforme fatte da politi...
Si tratta di accentuare la funzione di criticità della pedagogia, per una più avvertita attenzione a...