Sono discusse alcune questioni cruciali che riguardano , da un lato, il fenomeno universale della F0 intrinseca, dall’altro, l’incremento di F0 riscontrato in vocali rilassate-brevi (vs. vocali tese-lunghe) del tedesco e in vocali brevi (vs. lunghe) del danese. Sulla base di una ricca bibliografia sono esposte in modo sintetico le principali ipotesi che sono state avanzate sulle ragioni e sui meccanismi dei due fenomeni, di cui uno è “language-independent”, l’altro è “language-dependent”. Sul primo, che è stato oggetto da tempo di numerose indagini, non è stata raggiunta una soluzione ampiamente condivisa. Il secondo, su cui è stata attirata l’attenzione da Eli Fischer-Jørgensen nel 1990, richiede ulteriori ricerche e approfondiment...
Lo studio dei correlati sovraglottici della sonorità nella produzione di occlusive e fricative ha mo...
L’obiettivo di questo studio è verificare l’esistenza e l’entità dell’interazione tra la durata e la...
Gli studi precedentemente condotti sul comportamento dei foni vocalici e consonantici italiani in ra...
Sono discusse alcune questioni cruciali che riguardano , da un lato, il fenomeno universale della F...
La qualità della vocale epentetica in una data lingua può variare a seconda di molti fattori fonolo...
Negli ultimi decenni,l’acquisizione dei tratti segmentali è stata ampiamente indagata negli studi su...
Nella fonologia del dialetto di Porpetto, così come in altre varietà friulane, è operante un process...
A parità di distanza dall’ascoltatore, di condizioni acustiche e di discorso (libero, vocalizzato, l...
In questo articolo sono presentate e discusse le principali ricerche: sull’accento in olandese (3.1)...
E’ da lungo tempo patrimonio delle scienze fonetiche la nozione che consonanti e vocali s’influenzan...
«La voce è il prodotto acustico della vibrazione delle corde vocali», e comunque del passaggio dell’...
Il lavoro si basa su un’inchiesta sul campo fatta in venti località della parte appenninica della pr...
Questo studio si concentra sul vocalismo tonico degli apprendenti germanofoni e romenofoni di italia...
Lo studio dei correlati sovraglottici della sonorità nella produzione di occlusive e fricative ha mo...
L’obiettivo di questo studio è verificare l’esistenza e l’entità dell’interazione tra la durata e la...
Gli studi precedentemente condotti sul comportamento dei foni vocalici e consonantici italiani in ra...
Sono discusse alcune questioni cruciali che riguardano , da un lato, il fenomeno universale della F...
La qualità della vocale epentetica in una data lingua può variare a seconda di molti fattori fonolo...
Negli ultimi decenni,l’acquisizione dei tratti segmentali è stata ampiamente indagata negli studi su...
Nella fonologia del dialetto di Porpetto, così come in altre varietà friulane, è operante un process...
A parità di distanza dall’ascoltatore, di condizioni acustiche e di discorso (libero, vocalizzato, l...
In questo articolo sono presentate e discusse le principali ricerche: sull’accento in olandese (3.1)...
E’ da lungo tempo patrimonio delle scienze fonetiche la nozione che consonanti e vocali s’influenzan...
«La voce è il prodotto acustico della vibrazione delle corde vocali», e comunque del passaggio dell’...
Il lavoro si basa su un’inchiesta sul campo fatta in venti località della parte appenninica della pr...
Questo studio si concentra sul vocalismo tonico degli apprendenti germanofoni e romenofoni di italia...
Lo studio dei correlati sovraglottici della sonorità nella produzione di occlusive e fricative ha mo...
L’obiettivo di questo studio è verificare l’esistenza e l’entità dell’interazione tra la durata e la...
Gli studi precedentemente condotti sul comportamento dei foni vocalici e consonantici italiani in ra...