Le contraddizioni, evidenti in particolare in alcune opere, come la Consolatio ad Polybium e l'Apocolocyntosis, hanno costituito fin dal '700 un problema per gli studiosi di Seneca. Il lavoro prende in esame alcuni interpreti del '900, a partire dai fondamentali lavori di Concetto Marchesi, per arrivare a letture ideologiche come quelle di M. Zambrano, G. Grass, M. Hubay, G. Papini, che mostrano comunque una rivalutazione novecentesca del moralista di Cordova dallo stile lapidario, citato ad esempio anche da un autore d'aforismi come G. Pontiggia
Nelle sue opere filosofiche, e in particolar modo nelle Naturales Quaestiones, Seneca affronta vari ...
I moduli semantici antitetici sui quali si incentra la struttura del dramma costituiscono nella str...
Liberto Fromondo è autore di un commento alle Naturales Quaestiones e anche di un corposo trattato d...
Le contraddizioni, evidenti in particolare in alcune opere, come la Consolatio ad Polybium e l'Apoco...
All’interno della prosa senecana \ue8 possibile individuare, secondo una terminologia da tempo codif...
Il racconto ovidiano del mito di Fetonte (Met. I 747-779; II 1-400) conosce in Seneca un lettore pri...
Il passo di Marziale 3, 58, 8-9 viene illuminato dal confronto inedito con la perifrasi naturalistic...
Il confronto tra la figura di Hostius Quadra (personaggio emblematico nelle Naturales Quaestiones di...
Seneca sembra rileggere la dottrina stoica delle passioni alla luce dell’interpretazione a...
La metafora del prudente cabotaggio, cioè della navigazione sottocosta che evita accuratamente i per...
Il lavoro intende proporre una lettura della Lettera 68 di Seneca, focalizzata sulla interferenza tr...
Cosa succede quando un autore letterario dell’Antichità viene riscoperto nel basso Medioevo e la sua...
Nelle sue opere filosofiche, e in particolar modo nelle Naturales Quaestiones, Seneca affronta vari ...
I moduli semantici antitetici sui quali si incentra la struttura del dramma costituiscono nella str...
Liberto Fromondo è autore di un commento alle Naturales Quaestiones e anche di un corposo trattato d...
Le contraddizioni, evidenti in particolare in alcune opere, come la Consolatio ad Polybium e l'Apoco...
All’interno della prosa senecana \ue8 possibile individuare, secondo una terminologia da tempo codif...
Il racconto ovidiano del mito di Fetonte (Met. I 747-779; II 1-400) conosce in Seneca un lettore pri...
Il passo di Marziale 3, 58, 8-9 viene illuminato dal confronto inedito con la perifrasi naturalistic...
Il confronto tra la figura di Hostius Quadra (personaggio emblematico nelle Naturales Quaestiones di...
Seneca sembra rileggere la dottrina stoica delle passioni alla luce dell’interpretazione a...
La metafora del prudente cabotaggio, cioè della navigazione sottocosta che evita accuratamente i per...
Il lavoro intende proporre una lettura della Lettera 68 di Seneca, focalizzata sulla interferenza tr...
Cosa succede quando un autore letterario dell’Antichità viene riscoperto nel basso Medioevo e la sua...
Nelle sue opere filosofiche, e in particolar modo nelle Naturales Quaestiones, Seneca affronta vari ...
I moduli semantici antitetici sui quali si incentra la struttura del dramma costituiscono nella str...
Liberto Fromondo è autore di un commento alle Naturales Quaestiones e anche di un corposo trattato d...