none1noLa relazione esplora un aspetto non considerato dagli studi su Enea Silvio Piccolomini, umanista e papa con il nome di Pio II: il rapporto tra la concezione storica che Piccolomini sviluppa nei suoi scritti e quello del verisimile poetico, che si può rintracciare nelle sue opere letterarie. Il rapporto vero-verisimile si riscontra anche nella ricognizione storica, nel modo in cui l'interpretazione del fatto gioca un ruolo fondamentale nella sua ricostruzione.Al Convegno hanno partecipato studiosi di fama internazionale provenienti da Francia, Inghilterra, GermanianoneS.BenassiS.Benass
none1noAlla luce delle fonti storiche e letterarie, si interpreta il ruolo svolto dalla retorica e d...
Il lungo saggio pone a confronto i prodotti corografici di Biondo Flavio e di Enea Silvio Piccolomin...
Rimasta inedita per piú di due secoli, l’opera di Nicola Corvo, Storia de li remmure de Napole, di c...
La relazione esplora un aspetto non considerato dagli studi su Enea Silvio Piccolomini, umanista e p...
Le lettere di Enea Silvio Piccolomini sono largamente note; allo stesso tempo, si riconosce senz’alt...
Partindo de uma definição teórica e histórica da laus urbis e da multiplicidade de perspectivas sob...
L’articolo studia il modo in cui Virgilio ha presentato l’Italia in diretta relazione con Enea, il p...
Il profilo delle scrittrici vissute nei primi secoli della letteratura italiana risulta incerto e p...
Il saggio prende in esame i libri di lettere di Marcantonio Piccolomini, letterato senese vissuto tr...
L\u2019intervento si \ue8 concentrato sui profili di Niccol\uf2 V (1447 e 1450), di Eugenio IV (1447...
La critica sveviana manca di una tradizione consistente di studi volti a sondare come lo scrittore s...
Nell’ambito degli studi dedicati alla figura e all’opera di Enea Silvio Piccolomini, gli anni trasco...
Per comprendere l’intento argomentativo del nuovo saggio di Domenichelli, può essere utile partire d...
Nel dialogo epistolare si formavano, si consolidavano e trovavano fondamento le idee che muovevano t...
I "Cento sonetti" del senese Alessandro Piccolomini (Roma, 1549) sono una raccolta poetica di sicuro...
none1noAlla luce delle fonti storiche e letterarie, si interpreta il ruolo svolto dalla retorica e d...
Il lungo saggio pone a confronto i prodotti corografici di Biondo Flavio e di Enea Silvio Piccolomin...
Rimasta inedita per piú di due secoli, l’opera di Nicola Corvo, Storia de li remmure de Napole, di c...
La relazione esplora un aspetto non considerato dagli studi su Enea Silvio Piccolomini, umanista e p...
Le lettere di Enea Silvio Piccolomini sono largamente note; allo stesso tempo, si riconosce senz’alt...
Partindo de uma definição teórica e histórica da laus urbis e da multiplicidade de perspectivas sob...
L’articolo studia il modo in cui Virgilio ha presentato l’Italia in diretta relazione con Enea, il p...
Il profilo delle scrittrici vissute nei primi secoli della letteratura italiana risulta incerto e p...
Il saggio prende in esame i libri di lettere di Marcantonio Piccolomini, letterato senese vissuto tr...
L\u2019intervento si \ue8 concentrato sui profili di Niccol\uf2 V (1447 e 1450), di Eugenio IV (1447...
La critica sveviana manca di una tradizione consistente di studi volti a sondare come lo scrittore s...
Nell’ambito degli studi dedicati alla figura e all’opera di Enea Silvio Piccolomini, gli anni trasco...
Per comprendere l’intento argomentativo del nuovo saggio di Domenichelli, può essere utile partire d...
Nel dialogo epistolare si formavano, si consolidavano e trovavano fondamento le idee che muovevano t...
I "Cento sonetti" del senese Alessandro Piccolomini (Roma, 1549) sono una raccolta poetica di sicuro...
none1noAlla luce delle fonti storiche e letterarie, si interpreta il ruolo svolto dalla retorica e d...
Il lungo saggio pone a confronto i prodotti corografici di Biondo Flavio e di Enea Silvio Piccolomin...
Rimasta inedita per piú di due secoli, l’opera di Nicola Corvo, Storia de li remmure de Napole, di c...