L'articolo considera la fonte agostiniana della teoria della conoscenza volontarista di Enrico di Gand alla luce delle critiche del volontarismo di Duns Scoto, eviedenziando come in quest'ultimo il tandem intelletto/volontà sia funzionale alla costruzione della determinazione di una volizione, che, indeterminata nell'istante di natura, sarà dall'intelletto determinata da una parte e o dall'altra di una scelta libera in quanto causata dalla libertà della scelta divina e dalla libero arbitrio umano
Incrementare il dialogo con la fenomenologia dell’alterità potrebbe essere utile alla psicoanalisi p...
Fondata sul taylorfordismo, a partire dai primi anni del Novecento la psicotecnica – poi psicologia ...
Il volume ruota intorno alla problematica del vuoto e alla sua dialettica col “pieno”, attraverso la...
L'articolo considera la fonte agostiniana della teoria della conoscenza volontarista di Enrico di Ga...
Il volume affronta, attraverso il contributo di diverse prospettive teoriche e approcci disciplinari...
Ogni teoria comporta e contiene in sé contraddizioni, lotte e tensioni che derivano dal contesto del...
Riflessioni fenomenologiche e psicodinamiche si combinano con verifiche sperimentali condotte in lab...
Concetti percettivi, concetti rappresentativi, dinamica espressiva, intuizione e intelletto, sono i ...
Esiste una dicotomia fondamentale prodotta nel corso dei millenni di storia dell'indagine dell'uomo ...
La psicoanalisi nacque come disciplina fisicalista agli albori della crisi della meccanica classica,...
scon-volgenti. In tutto il corso della storia ed ancora oggi, la psicopatia è sempre stata oggetto d...
Si tratta di un contributo volto a definire il rapporto tra pratica psicoanalitica e spirito del pro...
L’intenzionalità viene solitamente definita come quella caratteristica dei fenomeni mentali per cui ...
Uno degli aspetti più controversi dell’impresa critica concerne la valutazione e il peso che Kant as...
La critica di Kant alla psicologia razionale sembra formulare un giudizio definitivo sulla tradizion...
Incrementare il dialogo con la fenomenologia dell’alterità potrebbe essere utile alla psicoanalisi p...
Fondata sul taylorfordismo, a partire dai primi anni del Novecento la psicotecnica – poi psicologia ...
Il volume ruota intorno alla problematica del vuoto e alla sua dialettica col “pieno”, attraverso la...
L'articolo considera la fonte agostiniana della teoria della conoscenza volontarista di Enrico di Ga...
Il volume affronta, attraverso il contributo di diverse prospettive teoriche e approcci disciplinari...
Ogni teoria comporta e contiene in sé contraddizioni, lotte e tensioni che derivano dal contesto del...
Riflessioni fenomenologiche e psicodinamiche si combinano con verifiche sperimentali condotte in lab...
Concetti percettivi, concetti rappresentativi, dinamica espressiva, intuizione e intelletto, sono i ...
Esiste una dicotomia fondamentale prodotta nel corso dei millenni di storia dell'indagine dell'uomo ...
La psicoanalisi nacque come disciplina fisicalista agli albori della crisi della meccanica classica,...
scon-volgenti. In tutto il corso della storia ed ancora oggi, la psicopatia è sempre stata oggetto d...
Si tratta di un contributo volto a definire il rapporto tra pratica psicoanalitica e spirito del pro...
L’intenzionalità viene solitamente definita come quella caratteristica dei fenomeni mentali per cui ...
Uno degli aspetti più controversi dell’impresa critica concerne la valutazione e il peso che Kant as...
La critica di Kant alla psicologia razionale sembra formulare un giudizio definitivo sulla tradizion...
Incrementare il dialogo con la fenomenologia dell’alterità potrebbe essere utile alla psicoanalisi p...
Fondata sul taylorfordismo, a partire dai primi anni del Novecento la psicotecnica – poi psicologia ...
Il volume ruota intorno alla problematica del vuoto e alla sua dialettica col “pieno”, attraverso la...