none1noIl problema delle opere liriche incompiute, alla luce di alcuni recenti tentativi di completamento postuminoneM. BeghelliM. Beghell
Il volume è frutto di un confronto internazionale, svoltosi a Bayreuth nel novembre 2012 e ivi convo...
none1noTipologie del canto diabolico nel teatro d'opera ottocentescononeM. BeghelliM. Beghell
Si esamina Turandot come opera sperimentale (in contrasto con la tesi che costituisca, invece, il to...
Il problema delle opere liriche incompiute, alla luce di alcuni recenti tentativi di completamento p...
none1noSulla consuetudine di derivare i libretti d'opera italiani da romanzi o drammi stranieri di s...
none1noTestimonianze storiche sulla pratica di consumare cibo nei teatri italiani durante gli spetta...
none1noSulle modalità di confezionare un libretto e una partitura operistica all'epoca di Rossini, c...
none1noIl primo studio sulla più complessa delle forme codificate del melodramma italiano d’inizio O...
none1noNella storia dell'opera in musica, la voce ha sempre incarnato, fra le varie componenti emozi...
none1noRassegna di alcune fra le più evidenti "simbologie sonore" (vocali e strumentali) riscontrabi...
none1noIl rapporto fra Rossini e i suoi cantanti non fu sempre così lineare come comunemente divulga...
none1noIl testo ripropone l'opera di Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila secondo l'edizione Be...
esperienze traduttive con l'opera di Uwe Timm, con particolare riferimento all'uso delle not
none1noStudio delle fonti verbali e musicali dell'opera "Oro non compra amore" di Giuseppe Caravita ...
Nell’Italia degli anni Settanta e Ottanta, una serie di giovani o giovanissimi teatranti, provò, per...
Il volume è frutto di un confronto internazionale, svoltosi a Bayreuth nel novembre 2012 e ivi convo...
none1noTipologie del canto diabolico nel teatro d'opera ottocentescononeM. BeghelliM. Beghell
Si esamina Turandot come opera sperimentale (in contrasto con la tesi che costituisca, invece, il to...
Il problema delle opere liriche incompiute, alla luce di alcuni recenti tentativi di completamento p...
none1noSulla consuetudine di derivare i libretti d'opera italiani da romanzi o drammi stranieri di s...
none1noTestimonianze storiche sulla pratica di consumare cibo nei teatri italiani durante gli spetta...
none1noSulle modalità di confezionare un libretto e una partitura operistica all'epoca di Rossini, c...
none1noIl primo studio sulla più complessa delle forme codificate del melodramma italiano d’inizio O...
none1noNella storia dell'opera in musica, la voce ha sempre incarnato, fra le varie componenti emozi...
none1noRassegna di alcune fra le più evidenti "simbologie sonore" (vocali e strumentali) riscontrabi...
none1noIl rapporto fra Rossini e i suoi cantanti non fu sempre così lineare come comunemente divulga...
none1noIl testo ripropone l'opera di Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila secondo l'edizione Be...
esperienze traduttive con l'opera di Uwe Timm, con particolare riferimento all'uso delle not
none1noStudio delle fonti verbali e musicali dell'opera "Oro non compra amore" di Giuseppe Caravita ...
Nell’Italia degli anni Settanta e Ottanta, una serie di giovani o giovanissimi teatranti, provò, per...
Il volume è frutto di un confronto internazionale, svoltosi a Bayreuth nel novembre 2012 e ivi convo...
none1noTipologie del canto diabolico nel teatro d'opera ottocentescononeM. BeghelliM. Beghell
Si esamina Turandot come opera sperimentale (in contrasto con la tesi che costituisca, invece, il to...