none1noStudio sul topos operistico della lettura in scena (di lettere e dispacci vari) e delle modalità musicali tradizionalmente impiegate fra Sette e Ottocento, con particolare riferimento ai melodrammi di G. VerdiProgramma di sala - Titolo della collana: "La Fenice prima dell'Opera 2004-2005", n. 1noneM. BeghelliM. Beghell
none1noOsservazioni sul famigerato acuto di tradizione aggiunto dai tenori a suggellare la cabaletta...
none1noTipologie del canto diabolico nel teatro d'opera ottocentescononeM. BeghelliM. Beghell
none1noSul rapporto conflittuale fra musica e parole in alcune pagine dell'opera "La donna del lago"...
none1noRassegna di alcune fra le più evidenti "simbologie sonore" (vocali e strumentali) riscontrabi...
none2Messa in discussione dell'immagine comunemente assunta del personaggio di Figaro, rapporto alle...
none1noStudio sul topos operistico della lettura in scena (di lettere e dispacci vari) e delle modal...
none1noIl primo studio sulla più complessa delle forme codificate del melodramma italiano d’inizio O...
none1noSulle modalità di confezionare un libretto e una partitura operistica all'epoca di Rossini, c...
Verdi con le mani in tasca cammina e sullo sfondo una sorta di scena teatrale dove sono rappresentat...
none1noNella storia dell'opera in musica, la voce ha sempre incarnato, fra le varie componenti emozi...
none1noTestimonianze storiche sulla pratica di consumare cibo nei teatri italiani durante gli spetta...
none1noRassegna di simbologie sonore in uso nel melodramma ottocentesco, di chiara derivazione da st...
none1noSulla consuetudine di derivare i libretti d'opera italiani da romanzi o drammi stranieri di s...
none1noRecensione del disco W. A. MOZART, Le nozze di Figaro (Harmonia Mundi HMC 901818.20)Recension...
none1noIntroduzione ai "Pezzi Sacri" di G. Verdi e allo "Stabat Mater" di G. RossiniProgramma di sal...
none1noOsservazioni sul famigerato acuto di tradizione aggiunto dai tenori a suggellare la cabaletta...
none1noTipologie del canto diabolico nel teatro d'opera ottocentescononeM. BeghelliM. Beghell
none1noSul rapporto conflittuale fra musica e parole in alcune pagine dell'opera "La donna del lago"...
none1noRassegna di alcune fra le più evidenti "simbologie sonore" (vocali e strumentali) riscontrabi...
none2Messa in discussione dell'immagine comunemente assunta del personaggio di Figaro, rapporto alle...
none1noStudio sul topos operistico della lettura in scena (di lettere e dispacci vari) e delle modal...
none1noIl primo studio sulla più complessa delle forme codificate del melodramma italiano d’inizio O...
none1noSulle modalità di confezionare un libretto e una partitura operistica all'epoca di Rossini, c...
Verdi con le mani in tasca cammina e sullo sfondo una sorta di scena teatrale dove sono rappresentat...
none1noNella storia dell'opera in musica, la voce ha sempre incarnato, fra le varie componenti emozi...
none1noTestimonianze storiche sulla pratica di consumare cibo nei teatri italiani durante gli spetta...
none1noRassegna di simbologie sonore in uso nel melodramma ottocentesco, di chiara derivazione da st...
none1noSulla consuetudine di derivare i libretti d'opera italiani da romanzi o drammi stranieri di s...
none1noRecensione del disco W. A. MOZART, Le nozze di Figaro (Harmonia Mundi HMC 901818.20)Recension...
none1noIntroduzione ai "Pezzi Sacri" di G. Verdi e allo "Stabat Mater" di G. RossiniProgramma di sal...
none1noOsservazioni sul famigerato acuto di tradizione aggiunto dai tenori a suggellare la cabaletta...
none1noTipologie del canto diabolico nel teatro d'opera ottocentescononeM. BeghelliM. Beghell
none1noSul rapporto conflittuale fra musica e parole in alcune pagine dell'opera "La donna del lago"...