L'unità di ispirazione che caratterizza il monachesimo italo-greco deriva dal fatto che esso è uno dei prodotti più rilevanti del processo di ellenizzazione che connota, a partire dall'VIII secolo, l'Italia meirdionale soggetta all'impero dei Romei: ha pertanto nel fenomeno monastico della "pars orientis" dell'impero - e nei suoi processi evolutivi - il suo modello. Le particolarità locali sono invece dovute al fatto che il modello orientale - e in particolare la "sintesi microasiatica" operatasi in Asia Minore dopo il trionfo dell'ortodossia sull'iconomachia, per superare la tradizonale antitesi tra eremitismo e cenonitismo - viene accolta nell'Occidente dei Romei con significative varianti. Quella che potremmo chiamare la "sintesi italo-g...
La storiografia italiana \ue8 stata solo parzialmente toccata dalla dialettica e dalla dicotomia tra...
Nell'Asia Minore romana di epoca imperiale (I–III sec. d.C.) le antiche città greche continuavano a ...
A partire dallo scorcio del VII secolo, ma più decisamente nell'VIII secolo, i duchi beneventani ini...
L'unità di ispirazione che caratterizza il monachesimo italo-greco deriva dal fatto che esso è uno d...
La sintesi monastica medio-bizantina conferì, tra metà del IX e metà del X secolo, legittimità istit...
Il contributo pone in evidenza l’eccezionalità, per la sua unicità, della fondazione monastica di Gr...
Il tema del deserto monastico e quello, correlato, dell’anti-città aprono interrogativi circa la sos...
A partire dalla considerazione che categorie come instabilitas e peregrinatio rappresentano premesse...
Per l’Italia centro-meridionale la documentazione altomedievale proviene in buona parte dalle cronac...
La tesi analizza l’influenza dell’architettura monastica (e religiosa, in senso lato) arme...
Nel contributo si analizza un tema agiografico ed un modello di santità – quello della santità monas...
Argomento dell'elaborato è il rapporto tra monachesimo e forme di potere durante l’alto Medioevo. In...
L’articolo affronta i problemi relativi alla trasformazione dell’identità europea in età moderna nel...
Il saggio esamina le notizie relative alla esistenza in età medievale di una chiesa o comunità mona...
La Sicilia sembra rappresentare, e le recenti ricerche lo dimostrano, un ottimo esempio di come la s...
La storiografia italiana \ue8 stata solo parzialmente toccata dalla dialettica e dalla dicotomia tra...
Nell'Asia Minore romana di epoca imperiale (I–III sec. d.C.) le antiche città greche continuavano a ...
A partire dallo scorcio del VII secolo, ma più decisamente nell'VIII secolo, i duchi beneventani ini...
L'unità di ispirazione che caratterizza il monachesimo italo-greco deriva dal fatto che esso è uno d...
La sintesi monastica medio-bizantina conferì, tra metà del IX e metà del X secolo, legittimità istit...
Il contributo pone in evidenza l’eccezionalità, per la sua unicità, della fondazione monastica di Gr...
Il tema del deserto monastico e quello, correlato, dell’anti-città aprono interrogativi circa la sos...
A partire dalla considerazione che categorie come instabilitas e peregrinatio rappresentano premesse...
Per l’Italia centro-meridionale la documentazione altomedievale proviene in buona parte dalle cronac...
La tesi analizza l’influenza dell’architettura monastica (e religiosa, in senso lato) arme...
Nel contributo si analizza un tema agiografico ed un modello di santità – quello della santità monas...
Argomento dell'elaborato è il rapporto tra monachesimo e forme di potere durante l’alto Medioevo. In...
L’articolo affronta i problemi relativi alla trasformazione dell’identità europea in età moderna nel...
Il saggio esamina le notizie relative alla esistenza in età medievale di una chiesa o comunità mona...
La Sicilia sembra rappresentare, e le recenti ricerche lo dimostrano, un ottimo esempio di come la s...
La storiografia italiana \ue8 stata solo parzialmente toccata dalla dialettica e dalla dicotomia tra...
Nell'Asia Minore romana di epoca imperiale (I–III sec. d.C.) le antiche città greche continuavano a ...
A partire dallo scorcio del VII secolo, ma più decisamente nell'VIII secolo, i duchi beneventani ini...