I reperti restituiti dallo scavo archeologico, studiati attraverso un approccio metodologico di tipo petrografico, sono suddivisi in due gruppi: le scorie silicatiche e i frammenti della struttura da fuoco. Tutti i campioni appartengono alla II fase metallurgica. Ciascun campione rappresenta il materiale formatosi in differenti posizioni della struttura ed è quindi testimone di differenti processi chimico-fisici di fusione e di riduzione delle materie prime. Le fasi che si riscontrano conservano ancora le tessiture del materiale relitto oppure sono legate al raffreddamento e quindi mostrano la cristallizzazione di fasi da un fuso. I processi attivi durante la riduzione sono quindi descritti attraverso una storia di formazione e scomparsa ...
La caratterizzazione archeometrica di un particolare aggregato (frammenti di tessere di mosaico e sc...
La caratterizzazione archeometrica di un particolare aggregato (frammenti di tessere di mosaico e sc...
Non molti centri produttivi in Italia possiedono una tradizione ceramica plurisecolare paragonabile ...
I reperti restituiti dallo scavo archeologico, studiati attraverso un approccio metodologico di tipo...
Le tecniche di indagine microstrutturale, sia tradizionali che innovative, che oggi vengono condotte...
Sono stati sottoposti ad analisi preliminare un notevole numero di campioni (n. 25), genericamente d...
Il lavoro presenta i risultati ottenuti dalle indagini archeometriche condotte sui materiali costitu...
Il Progetto di Ricerca intende ricostruire il ruolo economico e produttivo dell’attività tessile nel...
La conservazione della finitura di edifici di interesse storico gioca un ruolo di straordinaria impo...
Le scoperte archeologiche degli ultimi quindici anni relative ai siti di produzione del rame nell’a...
La conoscenza dei materiali, in termini di composizione, di morfologia e di struttura, costituenti m...
Il racconto di una scoperta archeologica attraverso immagini, disegni, fotografie d'autore e una sel...
La grande quantità di oggetti in metallo proveniente da scavi di età post-classica ha suscitato di r...
La caratterizzazione meccanica dei materiali, così come previsto dagli attuali codici normativi, cos...
La caratterizzazione archeometrica di un particolare aggregato (frammenti di tessere di mosaico e sc...
La caratterizzazione archeometrica di un particolare aggregato (frammenti di tessere di mosaico e sc...
La caratterizzazione archeometrica di un particolare aggregato (frammenti di tessere di mosaico e sc...
Non molti centri produttivi in Italia possiedono una tradizione ceramica plurisecolare paragonabile ...
I reperti restituiti dallo scavo archeologico, studiati attraverso un approccio metodologico di tipo...
Le tecniche di indagine microstrutturale, sia tradizionali che innovative, che oggi vengono condotte...
Sono stati sottoposti ad analisi preliminare un notevole numero di campioni (n. 25), genericamente d...
Il lavoro presenta i risultati ottenuti dalle indagini archeometriche condotte sui materiali costitu...
Il Progetto di Ricerca intende ricostruire il ruolo economico e produttivo dell’attività tessile nel...
La conservazione della finitura di edifici di interesse storico gioca un ruolo di straordinaria impo...
Le scoperte archeologiche degli ultimi quindici anni relative ai siti di produzione del rame nell’a...
La conoscenza dei materiali, in termini di composizione, di morfologia e di struttura, costituenti m...
Il racconto di una scoperta archeologica attraverso immagini, disegni, fotografie d'autore e una sel...
La grande quantità di oggetti in metallo proveniente da scavi di età post-classica ha suscitato di r...
La caratterizzazione meccanica dei materiali, così come previsto dagli attuali codici normativi, cos...
La caratterizzazione archeometrica di un particolare aggregato (frammenti di tessere di mosaico e sc...
La caratterizzazione archeometrica di un particolare aggregato (frammenti di tessere di mosaico e sc...
La caratterizzazione archeometrica di un particolare aggregato (frammenti di tessere di mosaico e sc...
Non molti centri produttivi in Italia possiedono una tradizione ceramica plurisecolare paragonabile ...