none1noCentrale è il lungo stereotipo antisemita presente presso settori non marginali dell’Università, accanto alle vicende della persecuzione dei docenti ebrei e al significato di questa nelle singole traiettorie di vita di quanti furono cacciati dalle Università italiane e nella storia italiana più generale sotto il profilo culturale e sociale. Va infatti rilevato che l’analisi della docenza allargata a tutte le figure presenti (assistenti, liberi docenti, aiuti, e così via) consente di evidenziare il non ritorno dei più giovani ricercatori e specialmente delle donne.noneD. GaglianiD. Gaglian
none1noIl 14 luglio 1938 viene pubblicato il “Manifesto della razza”. Subito dopo si scatena, violen...
none1noNel corso del Novecento la violenza è stata un elemento proprio dei regimi totalitari: la sua...
Il presente scritto, impiegando una prospettiva di ricerca interdisciplinare, si propone di argoment...
Centrale è il lungo stereotipo antisemita presente presso settori non marginali dell’Università, acc...
none1noIl contributo propone un'analisi dell'antisemitismo e delle attività antiebraiche portate ava...
Nel saggio si affronta il problema ampio e sfuggente degli atteggiamenti della gioventù universitar...
none1nola storia dell'università italiana durante gli anni del regime fascista attraverso le leggi f...
none1noIl volume raccoglie gli atti del convegno dall'omonimo titolo organizzato dall'Ateneo di Bolo...
Nella storia di un regime, che giunse al potere dopo una gestazione relativamente breve e che costru...
Il saggio intende offrire un contributo alla storia dell’antisemitismo italiano di cui si evidenzian...
Il saggio si propone di analizzare come la politica antisemita del regime fascista sia stata applica...
Il volume si propone di illustrare l’impatto delle leggi antiebraiche sul corpo docente dell’Univers...
Questo volume parte dalla constatazione che, nonostante la vastità degli studi, il problema della fa...
Il saggio esamina le posizioni assunte da docenti e studenti dell'Università di Bari rispetto alla ...
Com’era studiare all’Università di Padova per una giovane donna negli anni tra le due guerre? È poss...
none1noIl 14 luglio 1938 viene pubblicato il “Manifesto della razza”. Subito dopo si scatena, violen...
none1noNel corso del Novecento la violenza è stata un elemento proprio dei regimi totalitari: la sua...
Il presente scritto, impiegando una prospettiva di ricerca interdisciplinare, si propone di argoment...
Centrale è il lungo stereotipo antisemita presente presso settori non marginali dell’Università, acc...
none1noIl contributo propone un'analisi dell'antisemitismo e delle attività antiebraiche portate ava...
Nel saggio si affronta il problema ampio e sfuggente degli atteggiamenti della gioventù universitar...
none1nola storia dell'università italiana durante gli anni del regime fascista attraverso le leggi f...
none1noIl volume raccoglie gli atti del convegno dall'omonimo titolo organizzato dall'Ateneo di Bolo...
Nella storia di un regime, che giunse al potere dopo una gestazione relativamente breve e che costru...
Il saggio intende offrire un contributo alla storia dell’antisemitismo italiano di cui si evidenzian...
Il saggio si propone di analizzare come la politica antisemita del regime fascista sia stata applica...
Il volume si propone di illustrare l’impatto delle leggi antiebraiche sul corpo docente dell’Univers...
Questo volume parte dalla constatazione che, nonostante la vastità degli studi, il problema della fa...
Il saggio esamina le posizioni assunte da docenti e studenti dell'Università di Bari rispetto alla ...
Com’era studiare all’Università di Padova per una giovane donna negli anni tra le due guerre? È poss...
none1noIl 14 luglio 1938 viene pubblicato il “Manifesto della razza”. Subito dopo si scatena, violen...
none1noNel corso del Novecento la violenza è stata un elemento proprio dei regimi totalitari: la sua...
Il presente scritto, impiegando una prospettiva di ricerca interdisciplinare, si propone di argoment...