Il lavoro cerca di fissare la tipologia che il paratesto delle numerose traduzioni di opere spagnole stampate in Italia nei secoli XVI-XVII presenta. Sullo sfondo della complessa realtà cultuirale italo-spagnola, il paratesto si definisce come ponte di primaria importanza tra due mondi non solo linguisticamente distinti
Nella traduzione di testi che riguardano tematiche ambientali dallo spagnolo all’italiano o vicevers...
Il Palmerino e il Primaleone di Lodovico Dolce sono versioni in ottava rima di due romanzi cavallere...
L'articolo si sofferma sulla traduzione italiana de El Criticón, pubblicata nel 1685 a Venezia, e in...
Il lavoro cerca di fissare la tipologia che il paratesto delle numerose traduzioni di opere spagnol...
Il contributo presenta lo "stato" della lingua spagnola in Italia nel Cinquecento. La presenza ispan...
Il presente contributo, che vuol costituire un’indagine preliminare, si concentra sulla resa, in tra...
Le traduzioni tecnico-scientifiche di testi appartenenti al passato possono risultare superate e ina...
L'uso della lingua castigliana a Napoli durante la lunga fase storica che vede il regno di Napoli fo...
Nel contributo si analizzano due esempi di traduzione specializzata nel Settecento in Germania e in ...
Con l’avvento della stampa, i contatti culturali tra Spagna e Italia conobbero una nuova stagione; i...
Due sono gli aspetti analizzati in questo volume: da un lato l\u2019\uabesportazione\ubb di cultura ...
Si parte dall’idea che i risultati del contatto tra la lingua spagnola e quella sarda (tanto storici...
Comunica che il convegno "Italianisti in Spagna, ispanisti in Italia: la traduzione“ si è svolto pre...
Viene ricostruita, sulla base di un metodo aggiornato e sulla ricerca d'archivio, la vicenda dei rap...
La recensione si occupa del libro di Chiara Elefante sul Paratesto, in particolare sull'uso delle no...
Nella traduzione di testi che riguardano tematiche ambientali dallo spagnolo all’italiano o vicevers...
Il Palmerino e il Primaleone di Lodovico Dolce sono versioni in ottava rima di due romanzi cavallere...
L'articolo si sofferma sulla traduzione italiana de El Criticón, pubblicata nel 1685 a Venezia, e in...
Il lavoro cerca di fissare la tipologia che il paratesto delle numerose traduzioni di opere spagnol...
Il contributo presenta lo "stato" della lingua spagnola in Italia nel Cinquecento. La presenza ispan...
Il presente contributo, che vuol costituire un’indagine preliminare, si concentra sulla resa, in tra...
Le traduzioni tecnico-scientifiche di testi appartenenti al passato possono risultare superate e ina...
L'uso della lingua castigliana a Napoli durante la lunga fase storica che vede il regno di Napoli fo...
Nel contributo si analizzano due esempi di traduzione specializzata nel Settecento in Germania e in ...
Con l’avvento della stampa, i contatti culturali tra Spagna e Italia conobbero una nuova stagione; i...
Due sono gli aspetti analizzati in questo volume: da un lato l\u2019\uabesportazione\ubb di cultura ...
Si parte dall’idea che i risultati del contatto tra la lingua spagnola e quella sarda (tanto storici...
Comunica che il convegno "Italianisti in Spagna, ispanisti in Italia: la traduzione“ si è svolto pre...
Viene ricostruita, sulla base di un metodo aggiornato e sulla ricerca d'archivio, la vicenda dei rap...
La recensione si occupa del libro di Chiara Elefante sul Paratesto, in particolare sull'uso delle no...
Nella traduzione di testi che riguardano tematiche ambientali dallo spagnolo all’italiano o vicevers...
Il Palmerino e il Primaleone di Lodovico Dolce sono versioni in ottava rima di due romanzi cavallere...
L'articolo si sofferma sulla traduzione italiana de El Criticón, pubblicata nel 1685 a Venezia, e in...