Il contributo mette a fuoco per la prima volta la complessiva vicenda pittorica di Girolamo da Brescia, un frate carmelitano itinerante attivo tra Firenze, Brescia, Pavia e Savona negli anni a cavallo tra Quattro e Cinquecento. Il recupero di alcune nuove opere dell'artista, tra cui un importante affresco nella chiesa del Carmine a Pavia, consente di chiarire i caratteri del suo linguaggio, nel quale i modelli di Vincenzo Foppa sono interpretati alla luce delle più moderne suggestioni fornite dalle opere di Bernardo Zenale e di Pier Francesco Sacchi
Il testo affrontano la grande vicenda dei rapporti tra la cultura figurativa veneziana (con particol...
Il saggio affronta l'attività di freschista di Dario Neri negli anni Venti, allorché realizza, sulla...
La tesi è incentrata su Girolamo Siciolante da Sermoneta pittore originario del basso Lazio, gravit...
Il contributo mette a fuoco per la prima volta la complessiva vicenda pittorica di Girolamo da Bresc...
Dopo un'assenza durata circa 20 anni, durante i quali aveva affinato il suo linguaggio in direzione ...
Il più antico ciclo pittorico carmelitano finora noto, riscoperto dopo il restauro nella chiesa geno...
Il rinvenimento della firma di Girolamo Figino in una pala della Madonna del velo conservata presso ...
none1noL’articolo offre un profilo biografico del frate Angelo Monesi (1577-1656) e le circostanze d...
Di Filippo Paladini, artista toscano costretto, per una condanna per rissa che lo colpì in contumaci...
L'articolo prende in esame due committenze romane della seconda metà del Quattrocento, quella del ca...
La voce dedicata a Antonio Dominici, pittore palermitano, ripercorre in sintesi il percorso di vita ...
Il saggio esamina l'intero percorso di Giovanni da Modena, tra i protagonisti della pittura padana i...
Il contributo prende in considerazione le relazioni artistiche fra Modena e Firenze negli anni del d...
Il testo prende in considerazione la produzione pittorica di Giuseppe Porta Salviati, negli anni imm...
Nel testo vengono analizzate, formalmente e iconograficamente, a seguito dei recenti restauri le Sto...
Il testo affrontano la grande vicenda dei rapporti tra la cultura figurativa veneziana (con particol...
Il saggio affronta l'attività di freschista di Dario Neri negli anni Venti, allorché realizza, sulla...
La tesi è incentrata su Girolamo Siciolante da Sermoneta pittore originario del basso Lazio, gravit...
Il contributo mette a fuoco per la prima volta la complessiva vicenda pittorica di Girolamo da Bresc...
Dopo un'assenza durata circa 20 anni, durante i quali aveva affinato il suo linguaggio in direzione ...
Il più antico ciclo pittorico carmelitano finora noto, riscoperto dopo il restauro nella chiesa geno...
Il rinvenimento della firma di Girolamo Figino in una pala della Madonna del velo conservata presso ...
none1noL’articolo offre un profilo biografico del frate Angelo Monesi (1577-1656) e le circostanze d...
Di Filippo Paladini, artista toscano costretto, per una condanna per rissa che lo colpì in contumaci...
L'articolo prende in esame due committenze romane della seconda metà del Quattrocento, quella del ca...
La voce dedicata a Antonio Dominici, pittore palermitano, ripercorre in sintesi il percorso di vita ...
Il saggio esamina l'intero percorso di Giovanni da Modena, tra i protagonisti della pittura padana i...
Il contributo prende in considerazione le relazioni artistiche fra Modena e Firenze negli anni del d...
Il testo prende in considerazione la produzione pittorica di Giuseppe Porta Salviati, negli anni imm...
Nel testo vengono analizzate, formalmente e iconograficamente, a seguito dei recenti restauri le Sto...
Il testo affrontano la grande vicenda dei rapporti tra la cultura figurativa veneziana (con particol...
Il saggio affronta l'attività di freschista di Dario Neri negli anni Venti, allorché realizza, sulla...
La tesi è incentrata su Girolamo Siciolante da Sermoneta pittore originario del basso Lazio, gravit...