Dopo un cenno alla funzione 'politica' delle pratiche nella letteratura giuridica moderna, il saggio offre, attraverso l'esame delle due principali opere di Pietro Follerio (Praxis criminalis dialogica e Marcellina), una sintetica ricostruzione dei lineamenti del processo penale, laico ed ecclesiastico, nel Mezzogiorno spagnolo del secolo XVI. La peculiare fisionomia di Follerio, la sua provenienza ‘periferica’, la sensibilità umanistica consentono di aprire squarci significativi (in tema, ad esempio, di deontologia del magistrato e di rapporti tra giurisdizioni) sulle trasformazioni della giustizia criminale all’alba dello Stato modern
Durante l'età moderna, la giustizia penale è al centro del processo, variabile e per molti versi inc...
Negli ultimi decenni, tra modelli informatici e coloriture medievaliste, il modo di descrivere e di ...
Fenomeno endemico e permanente, il banditismo o fuoruscitismo del Regno di Napoli si presenta, nel b...
Dopo un cenno alla funzione 'politica' delle pratiche nella letteratura giuridica moderna, il saggio...
none1novolume miscellaneo, che ha richiesto una elaborazione pluriennale, diretto a fornire un venta...
Gli Scritti di Gian Paolo Massetto offrono allo storico del diritto penale non solo una miniera di i...
Un giudice (la sentenza del Tribunale di Bari) e due avvocati (G. A. Pugliese e C. Ricco) interpreta...
Il recupero di un centinaio di fascicoli processuali relativi al periodo 1493-1563, reso possibile d...
Negli ultimi decenni, tra modelli informatici e coloriture medievaliste, il modo di descrivere e di ...
Analisi dell'art. 375 c.p. in chiave prospettica. L'autrice si chiede se il delitto di frode in proc...
Il lavoro esamina i passaggi-chiave che, dal tardo medioevo sino alle codificazioni novecentesche, h...
Il saggio propone un sintetico profilo storico della prescrizione nella penalistica italiana tra la ...
Nella percezione della cultura giuridica contemporanea consolidatasi a partire dal secolo xix e dai ...
La criminalistica delle origini nel Medioevo; le practicae criminales e la dimensione processuale de...
Il volume affronta una figura chiave dell’immaginario penalistico di Antico regime, ovvero il giudic...
Durante l'età moderna, la giustizia penale è al centro del processo, variabile e per molti versi inc...
Negli ultimi decenni, tra modelli informatici e coloriture medievaliste, il modo di descrivere e di ...
Fenomeno endemico e permanente, il banditismo o fuoruscitismo del Regno di Napoli si presenta, nel b...
Dopo un cenno alla funzione 'politica' delle pratiche nella letteratura giuridica moderna, il saggio...
none1novolume miscellaneo, che ha richiesto una elaborazione pluriennale, diretto a fornire un venta...
Gli Scritti di Gian Paolo Massetto offrono allo storico del diritto penale non solo una miniera di i...
Un giudice (la sentenza del Tribunale di Bari) e due avvocati (G. A. Pugliese e C. Ricco) interpreta...
Il recupero di un centinaio di fascicoli processuali relativi al periodo 1493-1563, reso possibile d...
Negli ultimi decenni, tra modelli informatici e coloriture medievaliste, il modo di descrivere e di ...
Analisi dell'art. 375 c.p. in chiave prospettica. L'autrice si chiede se il delitto di frode in proc...
Il lavoro esamina i passaggi-chiave che, dal tardo medioevo sino alle codificazioni novecentesche, h...
Il saggio propone un sintetico profilo storico della prescrizione nella penalistica italiana tra la ...
Nella percezione della cultura giuridica contemporanea consolidatasi a partire dal secolo xix e dai ...
La criminalistica delle origini nel Medioevo; le practicae criminales e la dimensione processuale de...
Il volume affronta una figura chiave dell’immaginario penalistico di Antico regime, ovvero il giudic...
Durante l'età moderna, la giustizia penale è al centro del processo, variabile e per molti versi inc...
Negli ultimi decenni, tra modelli informatici e coloriture medievaliste, il modo di descrivere e di ...
Fenomeno endemico e permanente, il banditismo o fuoruscitismo del Regno di Napoli si presenta, nel b...