Il saggio rilegge la commedia italiana della seconda metà degli anni Cinquanta come una sorta di antiepopea del fallimento e dello scacco. Da Poveri ma belli (1956) a I soliti ignoti (1958), la commedia disegna l’inettitudine del personaggio-tipo, quasi sempre alle prese con una sorta di grottesca “eterogenesi dei fini”. Nella forma simbolica dell’inettitudine comica si esprimono il disagio e la difficoltà dell’italiano-tipo nel gestire il proprio rapporto con la modernità e con la nascente società dei consumi
Nell’ambito del cinema italiano, la commedia è ancora il genere “nazional-popolare” per eccellenza. ...
La tesi intende approfondire la storia della comicità al femminile nei media e, in particolare, nell...
l volume, caratterizzato dall'intersezione, raccoglie contributi critici su campi diversi (teatro, l...
Il saggio rilegge la commedia italiana della seconda metà degli anni Cinquanta come una sorta di ant...
Negli anni Trenta il genere della commedia riflette esemplarmente il processo di modernizzazione in ...
Nel secondo dopoguerra l’avvento della televisione fa dell’attore comico non solo il massimo protago...
Il saggio ricostruisce le forme peculiari e connotative della commedia italiana, dall’immediato dopo...
Il saggio ripercorre la complessa vicenda editoriale della Divina Commedia illustrata da Dalí nel co...
Nel corso di circa due secoli, approssimativamente dalla metà del XVI fino alla metà del XVIII, irra...
Uno degli errori in cui più di frequente si incorre, è quello di riassumere sotto il termine di "com...
Il tipo comico del Dottore, nella sua espressione più consueta che è quella della commedia dell’Arte...
Pur nella consapevolezza delle profonde differenze tra le varie forme di spettacolo comico in Grecia...
Esposizione a carattere divulgativo delle strutture fondamentali del teatro comico cinquecentesco it...
Può una commedia chiudersi con una morte, sia pure dell’avversario? A partire da questa domanda si s...
Il saggio si propone di indagare un fenomeno come il frequente ricorso alla parodia di testi preesis...
Nell’ambito del cinema italiano, la commedia è ancora il genere “nazional-popolare” per eccellenza. ...
La tesi intende approfondire la storia della comicità al femminile nei media e, in particolare, nell...
l volume, caratterizzato dall'intersezione, raccoglie contributi critici su campi diversi (teatro, l...
Il saggio rilegge la commedia italiana della seconda metà degli anni Cinquanta come una sorta di ant...
Negli anni Trenta il genere della commedia riflette esemplarmente il processo di modernizzazione in ...
Nel secondo dopoguerra l’avvento della televisione fa dell’attore comico non solo il massimo protago...
Il saggio ricostruisce le forme peculiari e connotative della commedia italiana, dall’immediato dopo...
Il saggio ripercorre la complessa vicenda editoriale della Divina Commedia illustrata da Dalí nel co...
Nel corso di circa due secoli, approssimativamente dalla metà del XVI fino alla metà del XVIII, irra...
Uno degli errori in cui più di frequente si incorre, è quello di riassumere sotto il termine di "com...
Il tipo comico del Dottore, nella sua espressione più consueta che è quella della commedia dell’Arte...
Pur nella consapevolezza delle profonde differenze tra le varie forme di spettacolo comico in Grecia...
Esposizione a carattere divulgativo delle strutture fondamentali del teatro comico cinquecentesco it...
Può una commedia chiudersi con una morte, sia pure dell’avversario? A partire da questa domanda si s...
Il saggio si propone di indagare un fenomeno come il frequente ricorso alla parodia di testi preesis...
Nell’ambito del cinema italiano, la commedia è ancora il genere “nazional-popolare” per eccellenza. ...
La tesi intende approfondire la storia della comicità al femminile nei media e, in particolare, nell...
l volume, caratterizzato dall'intersezione, raccoglie contributi critici su campi diversi (teatro, l...