Si esaminano, all'interno della vasta produzione delle lastre Campane, tipiche dell'età augustea, quelle che hanno per soggetto il mito dell'eroe attico Teseo. Sulla base di criteri formali si individuano all'interno del ciclo due gruppi, il primo dei quali, collocabile nei primi anni del principato, fu verosimilmente coniato come pendant alle fatiche di Èrcole. Il secondo gruppo, più omogeneo e successivo nel tempo, raggnippa una serie di lastre che, partendo dalle imprese del golfo, comprendono l'arrivo ad Atene e il riconoscimento del padre, l'abbandono di Arianna e forse anche l'ammazzonomachia. Allo stesso ciclo potrebbero riferirsi anche le lastre, notissime, con Nike tauroctona. Alla coerenza programmatica del ciclo, che si configura...
L 'eroe greco e il paradigma del tiranno (pp. 101-122) La figure despotique de Néron, comme ella a ...
Viene riconsiderato lo straordinario corpus di raffigurazioni costituito dalle metope decoranti il t...
Ausonia, in senso aggettivale originario, è prima di tutto la meta del viaggio di Enea: in accezione...
Gli scarabei etruschi possono bene documentare l'interesse dei privati nel mito greco. La scelta di ...
Attraverso le immagini vascolari che rappresentano i diversi aspetti della saga degli Argonauti, org...
Sull'onda del dibattito sugli «export models» nella ceramografia attica, il contributo cerca di dimo...
Lo studio si propone di identificare la rappresentazione di alcuni episodi del ciclo di Teseo nel co...
Il saggio prende in esame la tematica monetale eraclea sulle emissioni apule, suddividendola in tre ...
Luigi Todisco, Eracle, la statua, l'artefice sul cratere apulo di New York MMA 50.11.4, p. 901-957. ...
Uno degli ambiti di conoscenza più rilevanti per l'Italia meridionale prima della romanizzazione è r...
Il mito di Europa ingloba un archetipo antichissimo e tuttavia, nel suo complesso, riveste una funzi...
Le ciste prenestine costituiscono una testimonianza privilegiata per gettare luce sugli aspetti cult...
Prima edizione completa di un significativo contesto funerario di Marzabotto di et\ue0 tardo-arcaic...
La relazione è dedicata alle arule siceliote di VI e V sec. a.C. con scene figurate che ne costituis...
La conferenza tratterà della ‘calzatura’ attraverso tre approcci ermeneutici: come oggetto strumenta...
L 'eroe greco e il paradigma del tiranno (pp. 101-122) La figure despotique de Néron, comme ella a ...
Viene riconsiderato lo straordinario corpus di raffigurazioni costituito dalle metope decoranti il t...
Ausonia, in senso aggettivale originario, è prima di tutto la meta del viaggio di Enea: in accezione...
Gli scarabei etruschi possono bene documentare l'interesse dei privati nel mito greco. La scelta di ...
Attraverso le immagini vascolari che rappresentano i diversi aspetti della saga degli Argonauti, org...
Sull'onda del dibattito sugli «export models» nella ceramografia attica, il contributo cerca di dimo...
Lo studio si propone di identificare la rappresentazione di alcuni episodi del ciclo di Teseo nel co...
Il saggio prende in esame la tematica monetale eraclea sulle emissioni apule, suddividendola in tre ...
Luigi Todisco, Eracle, la statua, l'artefice sul cratere apulo di New York MMA 50.11.4, p. 901-957. ...
Uno degli ambiti di conoscenza più rilevanti per l'Italia meridionale prima della romanizzazione è r...
Il mito di Europa ingloba un archetipo antichissimo e tuttavia, nel suo complesso, riveste una funzi...
Le ciste prenestine costituiscono una testimonianza privilegiata per gettare luce sugli aspetti cult...
Prima edizione completa di un significativo contesto funerario di Marzabotto di et\ue0 tardo-arcaic...
La relazione è dedicata alle arule siceliote di VI e V sec. a.C. con scene figurate che ne costituis...
La conferenza tratterà della ‘calzatura’ attraverso tre approcci ermeneutici: come oggetto strumenta...
L 'eroe greco e il paradigma del tiranno (pp. 101-122) La figure despotique de Néron, comme ella a ...
Viene riconsiderato lo straordinario corpus di raffigurazioni costituito dalle metope decoranti il t...
Ausonia, in senso aggettivale originario, è prima di tutto la meta del viaggio di Enea: in accezione...