La filologia degli ultimi decenni ha cercato nuove strade, lontane dal modello lachmanniano e ha visto nascere proposte di abbandonare il modello genetico e la preferenza per « l’ultima volontà d’autore ». Queste proposte sono strettamente legate alla messa in questione dell’autore avvenuta nella critica letteraria dagli anni Sessanta in poi e al rifiuto della figura romantica dell’autore-demiurgo. Di qui la rivalutazione di altre figure che partecipano alla tradizione del testo o alla definizione del libro a stampa, ma soprattutto il superamento dell’idea di testo definitivo, di un testo ultimo che superi i precedenti stadi testuali. Tutti gli stadi testuali o almeno tutte le attestazioni originali (magari con l’esclusione dei codices desc...
Nella pur vasta bibliografia critica sul teatro di Niccolò Machiavelli si deve registrare l’esiguità...
Il passaggio del testo dalla modalità pre-informatica e gutemberghiana, a quella segnata dall’inform...
Ipotizzando condizioni di lavoro più “temporalmente umane” per il traduttore letterario ed editorial...
La filologia degli ultimi decenni ha cercato nuove strade, lontane dal modello lachmanniano e ha vis...
La filologia degli ultimi decenni ha cercato nuove strade, lontane dal modello lachmanniano e ha vis...
Oggetto del volume \ue8 la ricostruzione della genesi \u2013tramite lo studio analitico delle fonti ...
Sulla lingua di Machiavelli disponiamo di alcune analisi, per la maggior parte piuttosto datate, e c...
Il presente studio consiste in una proposta di edizione critica provvisoria dei Discorsi sopra la pr...
Esempi di elaborazione elettronica di un testo letterario tramite l'impiego dei linguaggi di markup:...
Prendendo le distanze da una lunga tradizione di riflessione teologica, Niccolò Machiavelli si inter...
Che cosa leggeva Machiavelli? Gli studiosi si sono interrogati a lungo sulla sua formazione cultural...
Il presente studio consiste in una proposta di edizione critica provvisoria dei Discorsi sopra la pr...
Il saggio affronta il problema della resa grafica dei testi volgari alla luce dell'esperienza di edi...
Una ricca raccolta di rime appartenuta a Lorenzo Strozzi conserva due serie di epitaffi, finora ined...
Nella pur vasta bibliografia critica sul teatro di Niccolò Machiavelli si deve registrare l’esiguità...
Il passaggio del testo dalla modalità pre-informatica e gutemberghiana, a quella segnata dall’inform...
Ipotizzando condizioni di lavoro più “temporalmente umane” per il traduttore letterario ed editorial...
La filologia degli ultimi decenni ha cercato nuove strade, lontane dal modello lachmanniano e ha vis...
La filologia degli ultimi decenni ha cercato nuove strade, lontane dal modello lachmanniano e ha vis...
Oggetto del volume \ue8 la ricostruzione della genesi \u2013tramite lo studio analitico delle fonti ...
Sulla lingua di Machiavelli disponiamo di alcune analisi, per la maggior parte piuttosto datate, e c...
Il presente studio consiste in una proposta di edizione critica provvisoria dei Discorsi sopra la pr...
Esempi di elaborazione elettronica di un testo letterario tramite l'impiego dei linguaggi di markup:...
Prendendo le distanze da una lunga tradizione di riflessione teologica, Niccolò Machiavelli si inter...
Che cosa leggeva Machiavelli? Gli studiosi si sono interrogati a lungo sulla sua formazione cultural...
Il presente studio consiste in una proposta di edizione critica provvisoria dei Discorsi sopra la pr...
Il saggio affronta il problema della resa grafica dei testi volgari alla luce dell'esperienza di edi...
Una ricca raccolta di rime appartenuta a Lorenzo Strozzi conserva due serie di epitaffi, finora ined...
Nella pur vasta bibliografia critica sul teatro di Niccolò Machiavelli si deve registrare l’esiguità...
Il passaggio del testo dalla modalità pre-informatica e gutemberghiana, a quella segnata dall’inform...
Ipotizzando condizioni di lavoro più “temporalmente umane” per il traduttore letterario ed editorial...