Accademie, confraternite e teatro nella Firenze secentesca Lo studio del teatro fiorentino del xvii secolo, dopo aver a lungo esplorato le caratteristiche dello spettacolo di corte da un lato e delle compagnie itineranti dall’altro, si è indirizzato verso nuovi campi di ricerca. In particolare si sta rivelando fecondo il sondaggio della vita teatrale dilettante, quel «fondamentale capitolo delle accademie» che già Ludovico Zorzi annunciava a suo tempo di voler affrontare. Progressive acquisiz..
Parlando di “teatro sociale” (teatro recluso, teatro delle disabilità, teatro del disagio), l'autric...
Il testo considera la posizione dello spettatore in antica Grecia tra V e IV secolo A.C. Anche se se...
Il saggio riguarda il modo in cui l’idea di una comunicazione sonora che non presupponga più la comp...
Il saggio approfondisce il funzionamento delle accademie teatrali fiorentine a cavallo tra XvII e Xv...
L’articolo illustra il progetto di recupero e rifunzionalizzazione di teatro Severi, costruito nell’...
I. L’origine e la tradizione Una premessa: il nuovo teatro A partire dal 1947, e fino a giungere agl...
Come lo stesso titolo mette in luce, Dalla danza al teatro (e viceversa) ambisce a mostrare come il ...
Prefazione di Annamaria AndreoliPatrocinio di: Fondazione Il Vittoriale degli italianiLa scelta di d...
Il saggio intende indagare i caratteri e le specificità dei percorsi della prima generazione del Nuo...
Il teatro nelle sue molteplici valenze, mostra di non restare indifferente alle radicali metamorfosi...
Sotto il profilo altero, e ironico, di Alfieri uomo di scena – perché alla prova teatro è anzitutto ...
Il panorama della regia nell’ambito dello spettacolo dal vivo del terzo millennio è quanto mai artic...
Possiamo affermare che, con diverse gradazioni d’intensità e in modi differenti, le azioni del Nuovo...
Nel passaggio dal Ducato di Ercole I a quello di Alfonso I il sistema teatrale che si era definito n...
Che cosa è il teatro? Eugenio Barba, uno dei più importanti registi-pedagoghi del Novecento, lo defi...
Parlando di “teatro sociale” (teatro recluso, teatro delle disabilità, teatro del disagio), l'autric...
Il testo considera la posizione dello spettatore in antica Grecia tra V e IV secolo A.C. Anche se se...
Il saggio riguarda il modo in cui l’idea di una comunicazione sonora che non presupponga più la comp...
Il saggio approfondisce il funzionamento delle accademie teatrali fiorentine a cavallo tra XvII e Xv...
L’articolo illustra il progetto di recupero e rifunzionalizzazione di teatro Severi, costruito nell’...
I. L’origine e la tradizione Una premessa: il nuovo teatro A partire dal 1947, e fino a giungere agl...
Come lo stesso titolo mette in luce, Dalla danza al teatro (e viceversa) ambisce a mostrare come il ...
Prefazione di Annamaria AndreoliPatrocinio di: Fondazione Il Vittoriale degli italianiLa scelta di d...
Il saggio intende indagare i caratteri e le specificità dei percorsi della prima generazione del Nuo...
Il teatro nelle sue molteplici valenze, mostra di non restare indifferente alle radicali metamorfosi...
Sotto il profilo altero, e ironico, di Alfieri uomo di scena – perché alla prova teatro è anzitutto ...
Il panorama della regia nell’ambito dello spettacolo dal vivo del terzo millennio è quanto mai artic...
Possiamo affermare che, con diverse gradazioni d’intensità e in modi differenti, le azioni del Nuovo...
Nel passaggio dal Ducato di Ercole I a quello di Alfonso I il sistema teatrale che si era definito n...
Che cosa è il teatro? Eugenio Barba, uno dei più importanti registi-pedagoghi del Novecento, lo defi...
Parlando di “teatro sociale” (teatro recluso, teatro delle disabilità, teatro del disagio), l'autric...
Il testo considera la posizione dello spettatore in antica Grecia tra V e IV secolo A.C. Anche se se...
Il saggio riguarda il modo in cui l’idea di una comunicazione sonora che non presupponga più la comp...