Durante la descrizione della battaglia di Farsalo, nel settimo libro del suo poema, Lucano interrompe il racconto della strage cesariana per indirizzare una patetica apostrofe a Marco Giunio Bruto, il futuro cesaricida. Il drammatico appello, con cui la voce del poeta interviene direttamente, cercando di influire su Bruto, perché non rischi inutilmente la vita, mette a segno una vera e propria sfida al tempo lineare e alla sequenza inevitabile degli eventi, entrando con forte impeto sentiment..
Allievo della Normale di Pisa, dove si era laureato con una tesi su Pirandello, Mario Pomilio fu bor...
Il ’900 ha contribuito moltissimo alla piena comprensione del Petrarca, proprio grazie agli approfon...
Come un tappeto pregiato, i Sonetti di Belli mostrano nei versi il lato policromo e brillante, che p...
Durante la descrizione della battaglia di Farsalo, nel settimo libro del suo poema, Lucano interromp...
All'interno del Bellum civile di Lucano, dove campeggia ossessivamente la figurazione di un passato ...
La prima fase della storia della ricezione di Lucano è caratterizzata da giudizi contrastanti, ma è ...
La raffigurazione lucanea del banchetto che Cesare si fa allestire a Farsalo dinanzi ai cumuli di ca...
Composto nei primi tumultuosi mesi del 46 a.C., mentre Cesare sconfigge i pompeiani in Africa e cons...
Ai diversi echi delle Phoenissae senecane che la critica lucanea ha già individuato nel proemio dell...
Nella prima parte si riprende la questione dei modelli di Lucano, dimostrando che una lettura attent...
Il toscano Marco di Antonio Lamberti (II metà del XVI sec.-1637) è stato un autore noto nel Seicento...
Si ricostruisce la complessa ed innovativa narrazione lucanea della tragica morte di Pompe
L\u2019autore prende in considerazione ci\uf2 che nell\u2019opera di Lucano concerne la costa orient...
Francesca Favaro Poeti della memoria: Petrarca, Saffo Nel componimento 126 dei Rerum Vulgar...
Analizza il complesso rapporto tra l'epica di Lucano e quella del suo modello Virgilio
Allievo della Normale di Pisa, dove si era laureato con una tesi su Pirandello, Mario Pomilio fu bor...
Il ’900 ha contribuito moltissimo alla piena comprensione del Petrarca, proprio grazie agli approfon...
Come un tappeto pregiato, i Sonetti di Belli mostrano nei versi il lato policromo e brillante, che p...
Durante la descrizione della battaglia di Farsalo, nel settimo libro del suo poema, Lucano interromp...
All'interno del Bellum civile di Lucano, dove campeggia ossessivamente la figurazione di un passato ...
La prima fase della storia della ricezione di Lucano è caratterizzata da giudizi contrastanti, ma è ...
La raffigurazione lucanea del banchetto che Cesare si fa allestire a Farsalo dinanzi ai cumuli di ca...
Composto nei primi tumultuosi mesi del 46 a.C., mentre Cesare sconfigge i pompeiani in Africa e cons...
Ai diversi echi delle Phoenissae senecane che la critica lucanea ha già individuato nel proemio dell...
Nella prima parte si riprende la questione dei modelli di Lucano, dimostrando che una lettura attent...
Il toscano Marco di Antonio Lamberti (II metà del XVI sec.-1637) è stato un autore noto nel Seicento...
Si ricostruisce la complessa ed innovativa narrazione lucanea della tragica morte di Pompe
L\u2019autore prende in considerazione ci\uf2 che nell\u2019opera di Lucano concerne la costa orient...
Francesca Favaro Poeti della memoria: Petrarca, Saffo Nel componimento 126 dei Rerum Vulgar...
Analizza il complesso rapporto tra l'epica di Lucano e quella del suo modello Virgilio
Allievo della Normale di Pisa, dove si era laureato con una tesi su Pirandello, Mario Pomilio fu bor...
Il ’900 ha contribuito moltissimo alla piena comprensione del Petrarca, proprio grazie agli approfon...
Come un tappeto pregiato, i Sonetti di Belli mostrano nei versi il lato policromo e brillante, che p...