Per definire meglio la «dimensione d’esilio» in Petrarca, che non è mai stato un esule, come è ben noto, va prima chiarita la sua nozione di patria, non essendo riscontrabile, in lui, una tensione dialettica tra la patria-mondo degli stoici, o la patria celeste degli autori cristiani, e la «piccola patria» d’origine o di appartenenza. L’Italia, che è la sola patria da lui rivendicata, è in realtà l’Italia altra di cui forgia il mito (allo specchio della Roma antica), opponendolo violentemente al suo presente degradato. Così pure per quanto riguarda l’attività politico-diplomatica, in cui si impegna (segnatamente presso i Visconti) ma senza mai identificarsi a una parte né a una patria: salvaguardando sempre lo spazio di libertà e l’autonomi...
Con la reazione antibarocca dell’Accademia d’Arcadia la lirica ritorna al modello petrarchesco decli...
In un primo momenta il tema di una simile ricerca mi ha lasciato perplesso e mi ha preoccupato, poi ...
Oggetto di attenzione critica sin dal Quattrocento e poi, a pi\uf9 riprese, negli ultimi decenni, il...
La tesi si concentra sulla raccolta di lettere in versi di Petrarca, le Epystole, conosciute anche c...
Nelle lettere a Carlo IV Petrarca invita con insistenza l’imperatore a rompere gli indugi e scendere...
La riflessione sulla giustizia nel governo della res publica e nella promozione degli interessi gene...
Il contributo prende le mosse dal contrasto tra la rappresentazione che a più riprese Petrarca forni...
Non essendo Petrarca un esule, come spiegare il sentimento di esilio espresso dall'io lirico nei Rer...
Saggio sul tema della figura/dell\u2019utilizzo di Petrarca come emblema della poesia lirica dentro ...
Da un punto di vista squisitamente storiografico, Petrarca è oggi un’eccellente e inquietante metoni...
Il contributo si propone di mostrare l’evoluzione del piacere del male legato alla sfera dell’eros t...
L’umanità da tempi remoti avverte l’impulso di spingersi verso l’alto: lo sguardo, costretto a cogli...
Tra i numerosi suggerimenti interpretativi che il Praz formulava nel suo 'Studi sul concettismo' (Fi...
Francesco Petrarca trascorse buona parte della propria esistenza sotto la protezione di cardinali e ...
Cola di Rienzo (“el caballero del Espíritu Santo”) è un personaggio quanto mai controverso: celebrat...
Con la reazione antibarocca dell’Accademia d’Arcadia la lirica ritorna al modello petrarchesco decli...
In un primo momenta il tema di una simile ricerca mi ha lasciato perplesso e mi ha preoccupato, poi ...
Oggetto di attenzione critica sin dal Quattrocento e poi, a pi\uf9 riprese, negli ultimi decenni, il...
La tesi si concentra sulla raccolta di lettere in versi di Petrarca, le Epystole, conosciute anche c...
Nelle lettere a Carlo IV Petrarca invita con insistenza l’imperatore a rompere gli indugi e scendere...
La riflessione sulla giustizia nel governo della res publica e nella promozione degli interessi gene...
Il contributo prende le mosse dal contrasto tra la rappresentazione che a più riprese Petrarca forni...
Non essendo Petrarca un esule, come spiegare il sentimento di esilio espresso dall'io lirico nei Rer...
Saggio sul tema della figura/dell\u2019utilizzo di Petrarca come emblema della poesia lirica dentro ...
Da un punto di vista squisitamente storiografico, Petrarca è oggi un’eccellente e inquietante metoni...
Il contributo si propone di mostrare l’evoluzione del piacere del male legato alla sfera dell’eros t...
L’umanità da tempi remoti avverte l’impulso di spingersi verso l’alto: lo sguardo, costretto a cogli...
Tra i numerosi suggerimenti interpretativi che il Praz formulava nel suo 'Studi sul concettismo' (Fi...
Francesco Petrarca trascorse buona parte della propria esistenza sotto la protezione di cardinali e ...
Cola di Rienzo (“el caballero del Espíritu Santo”) è un personaggio quanto mai controverso: celebrat...
Con la reazione antibarocca dell’Accademia d’Arcadia la lirica ritorna al modello petrarchesco decli...
In un primo momenta il tema di una simile ricerca mi ha lasciato perplesso e mi ha preoccupato, poi ...
Oggetto di attenzione critica sin dal Quattrocento e poi, a pi\uf9 riprese, negli ultimi decenni, il...