Una recente pronuncia della Corte Edu (sez. II, sent. 21 maggio 2019, ric. n. 58302/10), relativa all'ordinamento belga, offre alcuni spunti di riflessione per un ordinamento che, come il nostro, non consente di ricostruire un modello (tanto meno univoco) di dimissioni nel diritto costituzionale
Il lavoro si incentra sull'utilizzo dei mezzi istruttori da parte della Corte costituzionale. La pra...
Con una sentenza pronunciata il 30 luglio 2019, il Tribunale costituzionale federale si è pronunciat...
A differenza del caso di locazione a scafo nudo e conseguente sospensione della registrazione (come ...
Una recente pronuncia della Corte Edu (sez. II, sent. 21 maggio 2019, ric. n. 58302/10), relativa al...
1Il contributo muove da un'analisi dell'ordinanza n. 207 del 2018 della Corte costituzionale. Si tra...
Il lavoro analizza la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea 13 giugno 2019, nella ca...
Nel processo penale minorile, la competenza per il rito abbreviato instaurato in seguito a un decret...
La nota analizza la pronuncia della Corte di Giustizia Europea del 16 luglio 2020, C-658/2018 la qua...
Lo scritto propone alcune brevi riflessioni sulle fasi del processo penale - o su alcuni procediment...
Il contributo si propone di analizzare il reato di avvelenamento di acque, recentemente esaminato da...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39999 del 30 settembre 2019, si pronuncia sui profili di ...
Le allegazioni che devono accompagnare la proposizione di una domanda risarcitoria non possono esser...
Con la pronuncia 86/2016, difficilmente ci si sarebbe potuti attendere che la Corte siglasse un’altr...
Lo scritto, prendendo spunto da una pronuncia della Corte costituzionale in materia di protezione ci...
Si tratta di un commento alla sent. n. 124 del 1991 della Corte costituzionale che si appunta sulla ...
Il lavoro si incentra sull'utilizzo dei mezzi istruttori da parte della Corte costituzionale. La pra...
Con una sentenza pronunciata il 30 luglio 2019, il Tribunale costituzionale federale si è pronunciat...
A differenza del caso di locazione a scafo nudo e conseguente sospensione della registrazione (come ...
Una recente pronuncia della Corte Edu (sez. II, sent. 21 maggio 2019, ric. n. 58302/10), relativa al...
1Il contributo muove da un'analisi dell'ordinanza n. 207 del 2018 della Corte costituzionale. Si tra...
Il lavoro analizza la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea 13 giugno 2019, nella ca...
Nel processo penale minorile, la competenza per il rito abbreviato instaurato in seguito a un decret...
La nota analizza la pronuncia della Corte di Giustizia Europea del 16 luglio 2020, C-658/2018 la qua...
Lo scritto propone alcune brevi riflessioni sulle fasi del processo penale - o su alcuni procediment...
Il contributo si propone di analizzare il reato di avvelenamento di acque, recentemente esaminato da...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39999 del 30 settembre 2019, si pronuncia sui profili di ...
Le allegazioni che devono accompagnare la proposizione di una domanda risarcitoria non possono esser...
Con la pronuncia 86/2016, difficilmente ci si sarebbe potuti attendere che la Corte siglasse un’altr...
Lo scritto, prendendo spunto da una pronuncia della Corte costituzionale in materia di protezione ci...
Si tratta di un commento alla sent. n. 124 del 1991 della Corte costituzionale che si appunta sulla ...
Il lavoro si incentra sull'utilizzo dei mezzi istruttori da parte della Corte costituzionale. La pra...
Con una sentenza pronunciata il 30 luglio 2019, il Tribunale costituzionale federale si è pronunciat...
A differenza del caso di locazione a scafo nudo e conseguente sospensione della registrazione (come ...