Nel graduale cambiamento degli equilibri nei commerci del Mediterraneo la repubblica veneta fu destinata ad un ruolo secondario, mentre spazi sempre più ampi furono occupati dalle potenze atlantiche. Queste ultime, nel corso del XVII secolo, riuscirono ad imporsi sui mercati mediorientali sfruttando una rete di collegamenti con snodi importanti anche nella penisola italiana. I porti di Livorno e Ancona, grazie soprattutto al dinamismo dei mercanti stranieri, conseguirono posizioni di rilievo, ergendosi a fieri concorrenti di Venezia, la quale si avviò verso la regionalizzazione della sua area di afferenza. I cardini di quest’ultima si ridussero, pertanto, al bacino adriatico, ai domini continentali e alle province bavaro-tirolesi, mentre la...
Nel 1849, in seguito al fallimento della Repubblica di San Marco, quaranta fra i membri pi\uf9 compr...
Il contratto d’assicurazione, che tanta parte ha avuto nello sviluppo delle società industriali, nas...
Venezia è stata per lunghi secoli il principale luogo di contatto e di scambio fra l’Europa e l’Orie...
Nel Quattrocento i sultani si accorsero dell'importanza economica del Mare Adriatico. Per un lungo p...
Per tutto il Cinquecento, anche quando la flotta ragusea percorreva le più importanti rotte commerci...
Tra il secolo XVIII e il secolo XIX in Calabria il mare costituiva il principale mezzo di comunicazi...
Il presente studio si dedica all’analisi del mondo commerciale rinascimentale: l’obiettivo è di comp...
Le controversie del Regno d´Ungheria e della Repubblica di Venezia causate dalle pretese sulla Dalma...
A partire dai secoli del Medioevo i lavoratori del mare hanno avuto sistemi di reclutamento del tutt...
Istituzione economica contraddittoria e complessa in un Mediterraneo dominato da competizioni mercan...
- Cenni su JACOPO VIRGILIO #9- CAPO PRIMO. Origini e forme primitive del commercio #13- CAPO SECONDO...
Questo contributo fa dialogare tra loro fonti di natura diversa (dai Registri doganali dei Cinque Sa...
Nel corso del XVI secolo la Repubblica di Ragusa (l’odierna Dubrovnik in Croazia) attraversò una fas...
Al pari di altri stati territoriali della penisola, dagli anni venti del Cinquecento il Ducato di Mi...
Nel 1849, in seguito al fallimento della Repubblica di San Marco, quaranta fra i membri pi\uf9 compr...
Il contratto d’assicurazione, che tanta parte ha avuto nello sviluppo delle società industriali, nas...
Venezia è stata per lunghi secoli il principale luogo di contatto e di scambio fra l’Europa e l’Orie...
Nel Quattrocento i sultani si accorsero dell'importanza economica del Mare Adriatico. Per un lungo p...
Per tutto il Cinquecento, anche quando la flotta ragusea percorreva le più importanti rotte commerci...
Tra il secolo XVIII e il secolo XIX in Calabria il mare costituiva il principale mezzo di comunicazi...
Il presente studio si dedica all’analisi del mondo commerciale rinascimentale: l’obiettivo è di comp...
Le controversie del Regno d´Ungheria e della Repubblica di Venezia causate dalle pretese sulla Dalma...
A partire dai secoli del Medioevo i lavoratori del mare hanno avuto sistemi di reclutamento del tutt...
Istituzione economica contraddittoria e complessa in un Mediterraneo dominato da competizioni mercan...
- Cenni su JACOPO VIRGILIO #9- CAPO PRIMO. Origini e forme primitive del commercio #13- CAPO SECONDO...
Questo contributo fa dialogare tra loro fonti di natura diversa (dai Registri doganali dei Cinque Sa...
Nel corso del XVI secolo la Repubblica di Ragusa (l’odierna Dubrovnik in Croazia) attraversò una fas...
Al pari di altri stati territoriali della penisola, dagli anni venti del Cinquecento il Ducato di Mi...
Nel 1849, in seguito al fallimento della Repubblica di San Marco, quaranta fra i membri pi\uf9 compr...
Il contratto d’assicurazione, che tanta parte ha avuto nello sviluppo delle società industriali, nas...
Venezia è stata per lunghi secoli il principale luogo di contatto e di scambio fra l’Europa e l’Orie...