Premessa l'ipotesi di una evoluzione nel trattamento del tema del sublime da parte di Foscolo da un sublime retorico-psicologico di marca settecentesca, 'preromantico' o 'burkiano', a un sublime eminentemente longiniano, il saggio inizia retrodatando l'interesse del poeta greco-veneto per Longino alla versione della seconda ode di Saffo nella giovanile Raccolta Naranzi (1794), poi ripresa nei Vestigi della storia del sonetto italiano (1816) e ancora in appendice all'edizione definitiva degli Essays on Petrarch (1823): un interesse ininterrotto, di cui sono tappe significative i Discorsi sulla Chioma di Berenice (1803) e la Lettera polemica al Guillon sui Sepolcri. Grazie anche a una lettura del carme in questa chiave interpretativa, ne risu...
Questo contributo analizza da una prospettiva inedita il rapporto tra i progetti di riforma della po...
Allievo della Normale di Pisa, dove si era laureato con una tesi su Pirandello, Mario Pomilio fu bor...
L’attività letteraria di Galileo Galilei non si limitò ai noti esercizi critici (le due lezioni sull...
In quest’opera, dopo un capitolo longiniano, il lettore troverà registrati i fini movimenti della no...
Il ’900 ha contribuito moltissimo alla piena comprensione del Petrarca, proprio grazie agli approfon...
“Francesco Solitario fa pensare a quanto sia stato imprudente il parere, a suo tempo (e non era il s...
La tesi propane uno studio approfondito della presenza del patrimonio classico nella lirica volgare ...
La poetica della meraviglia di Marino promuove una lirica esuberante e ardita, secondo il rinnovato ...
Il ruolo del Petrarca volgare nella trattatistica d’arte del Cinquecento può apparire relativamente ...
In questo ampio studio monografico si traccia un profilo storico, linguistico e letterario di quella...
Con l’obiettivo di fornire nuove soluzioni al problema critico del “petrarchismo” pre-bembiano (form...
Il petrarchismo si afferma come linguaggio dell’espressione poetica nel corso del XVI secolo. Nel Vi...
Il saggio dà conto della straordinaria fioritura poetica volgare nelle corti italiane di fine Quattr...
E' la prima edizione delle poesie di Francesco Gianni (1750-1822), la cui parabola lirica assume un ...
Il contributo prende le mosse dal contrasto tra la rappresentazione che a più riprese Petrarca forni...
Questo contributo analizza da una prospettiva inedita il rapporto tra i progetti di riforma della po...
Allievo della Normale di Pisa, dove si era laureato con una tesi su Pirandello, Mario Pomilio fu bor...
L’attività letteraria di Galileo Galilei non si limitò ai noti esercizi critici (le due lezioni sull...
In quest’opera, dopo un capitolo longiniano, il lettore troverà registrati i fini movimenti della no...
Il ’900 ha contribuito moltissimo alla piena comprensione del Petrarca, proprio grazie agli approfon...
“Francesco Solitario fa pensare a quanto sia stato imprudente il parere, a suo tempo (e non era il s...
La tesi propane uno studio approfondito della presenza del patrimonio classico nella lirica volgare ...
La poetica della meraviglia di Marino promuove una lirica esuberante e ardita, secondo il rinnovato ...
Il ruolo del Petrarca volgare nella trattatistica d’arte del Cinquecento può apparire relativamente ...
In questo ampio studio monografico si traccia un profilo storico, linguistico e letterario di quella...
Con l’obiettivo di fornire nuove soluzioni al problema critico del “petrarchismo” pre-bembiano (form...
Il petrarchismo si afferma come linguaggio dell’espressione poetica nel corso del XVI secolo. Nel Vi...
Il saggio dà conto della straordinaria fioritura poetica volgare nelle corti italiane di fine Quattr...
E' la prima edizione delle poesie di Francesco Gianni (1750-1822), la cui parabola lirica assume un ...
Il contributo prende le mosse dal contrasto tra la rappresentazione che a più riprese Petrarca forni...
Questo contributo analizza da una prospettiva inedita il rapporto tra i progetti di riforma della po...
Allievo della Normale di Pisa, dove si era laureato con una tesi su Pirandello, Mario Pomilio fu bor...
L’attività letteraria di Galileo Galilei non si limitò ai noti esercizi critici (le due lezioni sull...