In questo saggio mi concentro su come il concetto di stile sia presente e documentabile nella cultura musicale tra Medioevo ed Età moderna. A tale scopo analizzo e discuto le prime occorrenze del termine stile (e termini affini quali modo, maniera) a partire dai trattati di Johannes Grocheo e Johannes Ciconia (rispettivamente inizio XIV e inizio XV secolo), pasando per quelli di Johannes Tinctoris (inizio e seconda metà del XV secolo), per concludere con quelli di Pietro Aaron, Glareano, Gioseffo Zarlino, Pietro Pontio, Nicola Vicentino e Lodovico Zacconi (dal XVI all'inizio del XVII secolo)
L'opera più celebre di Zandonai, Francesca da Rimini (1914) tratta dalla tragedia di d'Annunzio, vie...
L’evoluzione storico-musicale nella prima metà del Quattrocento è caratterizzata dall’internazionali...
Questo lungo periodo storico, tutt’altro che unitario e coerente, continua a oscillare tra le due co...
L'articolo discute attraverso una serie di esempi in che modo, nel XVII secolo, la musica ed in par...
La musica per una sola voce nel periodo rinascimentale è stata spesso messa in ombra dalla ricerca s...
La religione cristiana, innestata sugli usi rituali ebraici, ha sviluppato nel corso dei secoli un r...
La musica occidentale e la storiografia musicale sono debitrici verso il monachesimo cristiano. Nel ...
Le due musiche, commedia in quattro atti del barone Saverio Mattei, scritta nel 1860 da un omonimo ...
Nella storiografia musicale tradizionale, lo 'stile galante' occupa un periodo limitato a una trenti...
L’approccio al Medioevo, lungo più di un millennio e tutt’altro che unitario e coerente, continua a ...
Una riflessione sull’ideazione delle scenografie per un’opera lirica composta nel secolo diciottesim...
Secondo volume (su 3 previsti) di un nuovo manuale di Storia della musica rivolto ai vari ordini di ...
Questo lungo periodo storico, tutt’altro che unitario e coerente, continua a oscillare tra le due co...
none1noLe ‘esecuzioni’ dei testi letterari medievali, in particolare dei (cosiddetti) romanzi cavall...
L'articolo traccia la storia delle registrazioni discografiche di musica medievale dagli anni Cinqua...
L'opera più celebre di Zandonai, Francesca da Rimini (1914) tratta dalla tragedia di d'Annunzio, vie...
L’evoluzione storico-musicale nella prima metà del Quattrocento è caratterizzata dall’internazionali...
Questo lungo periodo storico, tutt’altro che unitario e coerente, continua a oscillare tra le due co...
L'articolo discute attraverso una serie di esempi in che modo, nel XVII secolo, la musica ed in par...
La musica per una sola voce nel periodo rinascimentale è stata spesso messa in ombra dalla ricerca s...
La religione cristiana, innestata sugli usi rituali ebraici, ha sviluppato nel corso dei secoli un r...
La musica occidentale e la storiografia musicale sono debitrici verso il monachesimo cristiano. Nel ...
Le due musiche, commedia in quattro atti del barone Saverio Mattei, scritta nel 1860 da un omonimo ...
Nella storiografia musicale tradizionale, lo 'stile galante' occupa un periodo limitato a una trenti...
L’approccio al Medioevo, lungo più di un millennio e tutt’altro che unitario e coerente, continua a ...
Una riflessione sull’ideazione delle scenografie per un’opera lirica composta nel secolo diciottesim...
Secondo volume (su 3 previsti) di un nuovo manuale di Storia della musica rivolto ai vari ordini di ...
Questo lungo periodo storico, tutt’altro che unitario e coerente, continua a oscillare tra le due co...
none1noLe ‘esecuzioni’ dei testi letterari medievali, in particolare dei (cosiddetti) romanzi cavall...
L'articolo traccia la storia delle registrazioni discografiche di musica medievale dagli anni Cinqua...
L'opera più celebre di Zandonai, Francesca da Rimini (1914) tratta dalla tragedia di d'Annunzio, vie...
L’evoluzione storico-musicale nella prima metà del Quattrocento è caratterizzata dall’internazionali...
Questo lungo periodo storico, tutt’altro che unitario e coerente, continua a oscillare tra le due co...