Prima di andare indietro nel tempo alla fine degli anni venti, vorrei fare una premessa sulla situazione dell’etruscologia, per quanto riguarda l’archeologia e la glottologia, nella Germania odierna. L’etruscologia in Germania fa parte dell’archeologia classica, quando si studiano i reperti archeologici o i ruderi etruschi, e fa parte della glottologia generale quando si studia la lingua o l’epigrafia etrusca. Tutte e due le materie sono completamente autonome, spesso situate in facoltà diver..
Questo corso di lettura è indirizzato a studenti e studiosi italiani delle discipline umanistiche, p...
«Medioevo europeo» è una rivista scientifica in rete (Open Access) fondata da un gruppo di filologi ...
Antroponimi e toponimi, se considerati come una tipologia particolare del patrimonio lessicale di un...
L’archeologia e, più in generale, lo studio dell’antichità classica rivestono come è noto un ruolo f...
Il contributo considera l’importanza della lingua tedesca in ambito archeologico, dove può considera...
Tracciare la storia della linguistica etrusca nei primi decenni del xx secolo significa, in buona so...
La costruzione dell'identità germanica attraverso i documenti: lingua, scrittura, testi, storiografi...
Nell'articolo si analizza la situazione linguistica in archeologica, tipico esempio di una scienza u...
Il volume offre una riflessione glottodidattica sull\u2019apprendimento del tedesco come lingua stra...
In relazione all’esperienza di Spitzer all’Ufficio di censura austriaco durante gli anni della Grand...
Molto più giovane della paleobotanica, l’archeobotanica vide i suoi albori in Italia nel XVIII secol...
Il saggio considera il ruolo assegnato da Graziadio Isaia Ascoli agli studi di toponomastica, avviat...
Sulla base del dato archeologico e, soprattutto, dell'analisi formale e funzionale dell'onomastica c...
I saggi qui pubblicati documentano le pi\uf9 recenti ricerche linguistiche svolte nell’ambito della ...
L’ideologia pangermanica, razzista ed ariana, ha avuto un ruolo cruciale nella genesi della linguist...
Questo corso di lettura è indirizzato a studenti e studiosi italiani delle discipline umanistiche, p...
«Medioevo europeo» è una rivista scientifica in rete (Open Access) fondata da un gruppo di filologi ...
Antroponimi e toponimi, se considerati come una tipologia particolare del patrimonio lessicale di un...
L’archeologia e, più in generale, lo studio dell’antichità classica rivestono come è noto un ruolo f...
Il contributo considera l’importanza della lingua tedesca in ambito archeologico, dove può considera...
Tracciare la storia della linguistica etrusca nei primi decenni del xx secolo significa, in buona so...
La costruzione dell'identità germanica attraverso i documenti: lingua, scrittura, testi, storiografi...
Nell'articolo si analizza la situazione linguistica in archeologica, tipico esempio di una scienza u...
Il volume offre una riflessione glottodidattica sull\u2019apprendimento del tedesco come lingua stra...
In relazione all’esperienza di Spitzer all’Ufficio di censura austriaco durante gli anni della Grand...
Molto più giovane della paleobotanica, l’archeobotanica vide i suoi albori in Italia nel XVIII secol...
Il saggio considera il ruolo assegnato da Graziadio Isaia Ascoli agli studi di toponomastica, avviat...
Sulla base del dato archeologico e, soprattutto, dell'analisi formale e funzionale dell'onomastica c...
I saggi qui pubblicati documentano le pi\uf9 recenti ricerche linguistiche svolte nell’ambito della ...
L’ideologia pangermanica, razzista ed ariana, ha avuto un ruolo cruciale nella genesi della linguist...
Questo corso di lettura è indirizzato a studenti e studiosi italiani delle discipline umanistiche, p...
«Medioevo europeo» è una rivista scientifica in rete (Open Access) fondata da un gruppo di filologi ...
Antroponimi e toponimi, se considerati come una tipologia particolare del patrimonio lessicale di un...