Sulla base del dato archeologico e, soprattutto, dell'analisi formale e funzionale dell'onomastica conservata si espongono alcune considerazioni e puntualizzazioni riguardo all'uso epigrafico etrusco (mutuato dal modello greco) di iscrivere con marchi di fabbrica strigili di produzione locale, alla condizione sociale degli artigiani addetti alla fabbricazione, alla cronologia degli oggetti. Si esaminano inoltre quei limitati casi di iscrizioni etrusche di diversa classificazione (firme, iscrizioni di possesso, di consacrazione funeraria) apposte su strigili. Si propone infine di ridimensionare o, meglio, di eliminare il supposto dato di una presenza di iscrizioni in lingua osca tra i marchi di fabbrica su strigili da Praeneste.Tagliamonte G...
L'articolo affronta lo studio sistematico del corpus dei monumenti funerari di Bologna etrusca tra V...
Su due frammenti di bucchero conservati nella collezione C.A. di Ginevra, pertinenti a un'oinochoe d...
Il periodo della “romanizzazione” rappresenta per l’Etruria una fase di profondi rivolgimenti strutt...
Sulla base del dato archeologico e, soprattutto, dell'analisi formale e funzionale dell'onomastica c...
Adria nasce come emporio e almeno dal tardo Arcaismo assume la fisionomia di una città etrusca per c...
Le gemme etrusche hanno stimolato la curiosità degli studiosi sin dal lontano Rinascimento e vantano...
Il lavoro delinea il percorso culturale e artistico che lega la scultura monumentale in pietra di am...
Il contributo analizza in maniera completa e accurata il fenomeno delle relazioni culturali e della ...
L’articolo analizza il corpus di iscrizioni etrusche tardo-arcaiche di Adria, integrato con quattro ...
Si illustrano le sistemazioni esterne a gradini esistenti nelle necropoli etrusche, in relazione dir...
L'intervento tenuto nell'ambito del Convegno organizzato dal Museo Claudio Faina di Orvieto, un appu...
Le testimonianze relative all’edilizia domestica etrusca si configurano come una imprescindibile pre...
Tracciare la storia della linguistica etrusca nei primi decenni del xx secolo significa, in buona so...
Lo studio prende in esame alcune iscrizioni in lingua greca rinvenute in un tempio urbano della citt...
L'articolo affronta lo studio sistematico del corpus dei monumenti funerari di Bologna etrusca tra V...
Su due frammenti di bucchero conservati nella collezione C.A. di Ginevra, pertinenti a un'oinochoe d...
Il periodo della “romanizzazione” rappresenta per l’Etruria una fase di profondi rivolgimenti strutt...
Sulla base del dato archeologico e, soprattutto, dell'analisi formale e funzionale dell'onomastica c...
Adria nasce come emporio e almeno dal tardo Arcaismo assume la fisionomia di una città etrusca per c...
Le gemme etrusche hanno stimolato la curiosità degli studiosi sin dal lontano Rinascimento e vantano...
Il lavoro delinea il percorso culturale e artistico che lega la scultura monumentale in pietra di am...
Il contributo analizza in maniera completa e accurata il fenomeno delle relazioni culturali e della ...
L’articolo analizza il corpus di iscrizioni etrusche tardo-arcaiche di Adria, integrato con quattro ...
Si illustrano le sistemazioni esterne a gradini esistenti nelle necropoli etrusche, in relazione dir...
L'intervento tenuto nell'ambito del Convegno organizzato dal Museo Claudio Faina di Orvieto, un appu...
Le testimonianze relative all’edilizia domestica etrusca si configurano come una imprescindibile pre...
Tracciare la storia della linguistica etrusca nei primi decenni del xx secolo significa, in buona so...
Lo studio prende in esame alcune iscrizioni in lingua greca rinvenute in un tempio urbano della citt...
L'articolo affronta lo studio sistematico del corpus dei monumenti funerari di Bologna etrusca tra V...
Su due frammenti di bucchero conservati nella collezione C.A. di Ginevra, pertinenti a un'oinochoe d...
Il periodo della “romanizzazione” rappresenta per l’Etruria una fase di profondi rivolgimenti strutt...