1. Un’immagine trionfale sensibile al tempo storico Lo stato veneziano si rappresentava come una repubblica consacrata. Si può discutere sulla pertinenza di concetti come «sacralità» o «carisma» attribuiti all’organizzazione e ai poteri della città-stato, ma dietro le distinzioni interpretative ci sono simboli, oggetti, rituali e racconti che fanno convergere sull’identità celebrativa i segni di un’investitura che dotava Venezia di prerogative e requisiti conferiti dal Papato e dall’Impero. I..
L’indagine mira a evidenziare come le festività rappresentino il modello omnicomprensivo dei ‘tipi’ ...
All’approssimarsi della celebrazione dei centocinquant’anni dell’Unità, la cultura italiana si reint...
Il testo affrontano la grande vicenda dei rapporti tra la cultura figurativa veneziana (con particol...
Il libro analizza le caratteristiche del dissenso religioso – soprattutto nelle dimensioni dell’irre...
Gabriele Biondo, figlio del celebre umanista Flavio, fu pievano a Modigliana nell'ultimo trentennio ...
Nell’arco epocale che va dall’età ottoniana a Innocenzo III si manifesta un processo talvol-ta notat...
Nel corso degli ultimi decenni numerosi studi sono stati dedicati alla devozione domestica, intesa c...
Il saggio intende delineare alcuni percorsi relativi alla presenza di correnti riformate e di indivi...
Il saggio è incentrato su una particolare tipologia di pale dipinte diffuse in area veneziana soprat...
Tramite i libri di Lutero e le informazioni dei diplomatici veneziani presso le Corti estere, le ide...
La festa del Corpus Domini, istituita nel 1264 da Papa Urbano IV, venne introdotta a Venezia, come ...
A leggere in controluce il diario di viaggio di Giovanni da San Foca, testimonianza diretta delle tr...
Nella Venezia cinquecentesca le nuove idee religiose ispirate alla Riforma protestante suscitavano ...
Nell’ipermodernità, i comportamenti privati e collettivi vengono legittimati dall’industria cultural...
La quarta crociata avevano ridisegnato la distribuzione delle basi politiche e commerciali veneziane...
L’indagine mira a evidenziare come le festività rappresentino il modello omnicomprensivo dei ‘tipi’ ...
All’approssimarsi della celebrazione dei centocinquant’anni dell’Unità, la cultura italiana si reint...
Il testo affrontano la grande vicenda dei rapporti tra la cultura figurativa veneziana (con particol...
Il libro analizza le caratteristiche del dissenso religioso – soprattutto nelle dimensioni dell’irre...
Gabriele Biondo, figlio del celebre umanista Flavio, fu pievano a Modigliana nell'ultimo trentennio ...
Nell’arco epocale che va dall’età ottoniana a Innocenzo III si manifesta un processo talvol-ta notat...
Nel corso degli ultimi decenni numerosi studi sono stati dedicati alla devozione domestica, intesa c...
Il saggio intende delineare alcuni percorsi relativi alla presenza di correnti riformate e di indivi...
Il saggio è incentrato su una particolare tipologia di pale dipinte diffuse in area veneziana soprat...
Tramite i libri di Lutero e le informazioni dei diplomatici veneziani presso le Corti estere, le ide...
La festa del Corpus Domini, istituita nel 1264 da Papa Urbano IV, venne introdotta a Venezia, come ...
A leggere in controluce il diario di viaggio di Giovanni da San Foca, testimonianza diretta delle tr...
Nella Venezia cinquecentesca le nuove idee religiose ispirate alla Riforma protestante suscitavano ...
Nell’ipermodernità, i comportamenti privati e collettivi vengono legittimati dall’industria cultural...
La quarta crociata avevano ridisegnato la distribuzione delle basi politiche e commerciali veneziane...
L’indagine mira a evidenziare come le festività rappresentino il modello omnicomprensivo dei ‘tipi’ ...
All’approssimarsi della celebrazione dei centocinquant’anni dell’Unità, la cultura italiana si reint...
Il testo affrontano la grande vicenda dei rapporti tra la cultura figurativa veneziana (con particol...