Gabriele Biondo, figlio del celebre umanista Flavio, fu pievano a Modigliana nell'ultimo trentennio del Quattrocento. Da lì, tenne le fila di una conventicola fortemente sospetta di eterodossia, che si estendeva da Venezia a Firenze. Nei primi anni del Cinquecento un suo scritto, chiamato "Ricordo" fu processato a Venezia. Restano – tutte manoscritte – lettere ed opere teologiche; di una di queste, il trattato De amore proprio, si offre l'edizione e il commento (completa la tesi un primo capitolo di ricostruzione biografica)
Il saggio ricostruisce il profilo biografico del chierico bresciano Bartolomeo Stella, vissuto tra l...
Nella loro quotidianità, l'assortimento di oggetti portati ad impegnare ed i loro proprietari posson...
Si analizza l'importanza del primo scritto di questo celebre "eretico italiano del Cinquecento" esam...
Intorno al 1470, Gabriele Biondo lasciò Roma, distaccandosi dall’educazione impartitagli dal padre, ...
1. Un’immagine trionfale sensibile al tempo storico Lo stato veneziano si rappresentava come una rep...
Intorno al 1470, Gabriele Biondo lasciò Roma, prendendo le distanze dall’educazione impartitagli dal...
Nella ricostruzione in parte storica in parte romanzesca di un quartiere povero di un piccolo paese ...
Il volume è articolato in saggi ed edizioni di documenti che permettono di approfondire aspetti sign...
In questo saggio su Battista Franco si mostra la complessità e perfino l’enigmaticità dei rapporti t...
Indicazioni sui vari aspetti della vita religiosa femminile nel medioevo veneziano attraverso l'anal...
Zampillata dal seno profondo del mito, fissata nei suoi tratti fondamentali dai racconti filosofici ...
Una scelta di testimonianze, che vanno da metà Quattrocento ai primi decenni del Cinquecento, mostr...
Marcello Cervini fu certamente una figura di spicco della vita religiosa e politica del primo Cinque...
Questa prima ricognizione sulle forme istituzionali della devono femminile fiorentina tra XIII e XIV...
Il saggio documenta un secolo e mezzo di scrittura femminile, di carattere pratico e familiare, nell...
Il saggio ricostruisce il profilo biografico del chierico bresciano Bartolomeo Stella, vissuto tra l...
Nella loro quotidianità, l'assortimento di oggetti portati ad impegnare ed i loro proprietari posson...
Si analizza l'importanza del primo scritto di questo celebre "eretico italiano del Cinquecento" esam...
Intorno al 1470, Gabriele Biondo lasciò Roma, distaccandosi dall’educazione impartitagli dal padre, ...
1. Un’immagine trionfale sensibile al tempo storico Lo stato veneziano si rappresentava come una rep...
Intorno al 1470, Gabriele Biondo lasciò Roma, prendendo le distanze dall’educazione impartitagli dal...
Nella ricostruzione in parte storica in parte romanzesca di un quartiere povero di un piccolo paese ...
Il volume è articolato in saggi ed edizioni di documenti che permettono di approfondire aspetti sign...
In questo saggio su Battista Franco si mostra la complessità e perfino l’enigmaticità dei rapporti t...
Indicazioni sui vari aspetti della vita religiosa femminile nel medioevo veneziano attraverso l'anal...
Zampillata dal seno profondo del mito, fissata nei suoi tratti fondamentali dai racconti filosofici ...
Una scelta di testimonianze, che vanno da metà Quattrocento ai primi decenni del Cinquecento, mostr...
Marcello Cervini fu certamente una figura di spicco della vita religiosa e politica del primo Cinque...
Questa prima ricognizione sulle forme istituzionali della devono femminile fiorentina tra XIII e XIV...
Il saggio documenta un secolo e mezzo di scrittura femminile, di carattere pratico e familiare, nell...
Il saggio ricostruisce il profilo biografico del chierico bresciano Bartolomeo Stella, vissuto tra l...
Nella loro quotidianità, l'assortimento di oggetti portati ad impegnare ed i loro proprietari posson...
Si analizza l'importanza del primo scritto di questo celebre "eretico italiano del Cinquecento" esam...