Questa sequenza palesa l’importanza che assume l’immaginario audiovisivo nel- la costruzione delle identità nazionali, soprattutto se connesse a eventi traumatici – tra tutti i crimini perpetrati dai nazisti – che coinvolgono più o meno direttamente la struttura identitaria delle masse europee durante gli anni Trenta e Quaranta. L’impossibilità di elaborare un trauma senza l’opportunità di raccontarlo è, pro- babilmente, la questione ingombrante che emerge da questo macro-tema. Come constatava Walter Benjamin, l’irruzione di esperienze inaudibili e l’assenza della possibilità di socializzare il racconto, o di trovare interlocutori in grado di acco- glierlo, rende difficile, se non impossibile, l’elaborazione dell’esperienza stessa.1 Il disc...
Recensione al libro di Arturo Mazzarella La Shoah oggi. Nel conflitto delle immagini
La memoria della Shoah occupa un postocentrale nella coscienza contemporanea. Non potrebbe essere al...
Il saggio illustra la percezione della Shoah in Italia nell'immediato dopoguerra, dal 1945 al 1947. ...
Dare una trama, mettere ordine tra gli eventi sparsi nel caos della storia, oltre a essere il compit...
In che modo ci si può approcciare ai ricordi, ai racconti di vita dei testimoni col fine di immagina...
Il contributo propone una riflessione sulla rappresentazione letteraria e artistica della Shoah e su...
Anche nel caso della Shoah l’industria culturale globale ha contribuito significativamente alla cost...
Il testo analizza la dialettica tra memoria e oblio cercando di evidenziare l'inserimento tra questi...
«Per rappresentare l'Olocausto, bisogna creare un'opera d'arte», afferma Claude Lanzmann. Secondo il...
Ancora oggi esiste una documentazione relativamente esigua sia sull’esperienza precipua della deport...
Nel 2013 l’Italia non ha ancora un museo della Shoah. Nonostante i ripetuti proclami della politica,...
La riflessione sul tramonto di un’era, l’era del testimone della Shoah, ha conosciuto un notevole e ...
L’empatia dello spettatore con il testimone – o con il personaggio attraverso cui la sua storia è r...
Questo contributo si propone di offrire un'analisi del rapporto tra memoria privata e memoria collet...
Tra pochi anni morirà l’ultimo ebreo che ha vissuto la Shoah. Come tramandarla dopo? Esiste una fo...
Recensione al libro di Arturo Mazzarella La Shoah oggi. Nel conflitto delle immagini
La memoria della Shoah occupa un postocentrale nella coscienza contemporanea. Non potrebbe essere al...
Il saggio illustra la percezione della Shoah in Italia nell'immediato dopoguerra, dal 1945 al 1947. ...
Dare una trama, mettere ordine tra gli eventi sparsi nel caos della storia, oltre a essere il compit...
In che modo ci si può approcciare ai ricordi, ai racconti di vita dei testimoni col fine di immagina...
Il contributo propone una riflessione sulla rappresentazione letteraria e artistica della Shoah e su...
Anche nel caso della Shoah l’industria culturale globale ha contribuito significativamente alla cost...
Il testo analizza la dialettica tra memoria e oblio cercando di evidenziare l'inserimento tra questi...
«Per rappresentare l'Olocausto, bisogna creare un'opera d'arte», afferma Claude Lanzmann. Secondo il...
Ancora oggi esiste una documentazione relativamente esigua sia sull’esperienza precipua della deport...
Nel 2013 l’Italia non ha ancora un museo della Shoah. Nonostante i ripetuti proclami della politica,...
La riflessione sul tramonto di un’era, l’era del testimone della Shoah, ha conosciuto un notevole e ...
L’empatia dello spettatore con il testimone – o con il personaggio attraverso cui la sua storia è r...
Questo contributo si propone di offrire un'analisi del rapporto tra memoria privata e memoria collet...
Tra pochi anni morirà l’ultimo ebreo che ha vissuto la Shoah. Come tramandarla dopo? Esiste una fo...
Recensione al libro di Arturo Mazzarella La Shoah oggi. Nel conflitto delle immagini
La memoria della Shoah occupa un postocentrale nella coscienza contemporanea. Non potrebbe essere al...
Il saggio illustra la percezione della Shoah in Italia nell'immediato dopoguerra, dal 1945 al 1947. ...