Il caleidoscopio venne brevettato nel 1817 dal fisico scozzese David Brewster (1781-1868). E’ solitamente composto da un tubo cilindrico di cartone o metallo che racchiude all'interno due specchi piani disposti ad angolo acuto tra di loro; una delle estremità del cilindro svolge la funzione di oculare, mentre sull'altra estremità, tra due dischi di vetro, sono collocati alcuni frammenti colorati di vetro che si riflettono negli specchi e creano figure simmetriche che variano quando si ruota il cilindro. Il modello di caleidoscopio conservato presso il Museo è formato da un'asta di ottone orizzontale sulla quale sono posizionati due specchi ad angolo variabile. Da una parte è fissata una mezzaluna di ottone graduata da 0° a 90° munita di una...
Il rifrattore acromatico Cauchoix, da 16 cm di apertura, acquisito dall'Osservatorio Astronomico del...
Nel 1881 Antonio Favaro pubblicava un breve saggio intitolato Galileo astrologo, in cui, con encomia...
in questo articolo analizzo il concetto di inerzia in Galileo. la tesi di fondo è che nella produzi...
Lo strumento permetteva di osservare due figure facendole apparire come un’unica immagine tridimensi...
Dopo un periodo di relativo oblio, o di attenzione meramente settoriale, i temi dell’heritage dai pr...
Il dipinto, realizzato a encausto, decora una delle pareti della Sala di lauree della Facoltà di Sci...
1844. In una Milano che è sotto il controllo austriaco, si tiene il Sesto Congresso Scientifico Ital...
Questo specchio cilindrico, l'unico sopravvissuto del Gabinetto di Fisica di Poleni, è costituito da...
Cremona : dalla stamperia e fonderia stereotipa di Luigi De-Micheli e Bernardo Bellini, 1824 Incisio...
Alle 13 in punto del 12 maggio 1905, il magnate e filantropo americano Andrew Carnegie omaggiava la ...
Cremona : dalla stamperia e fonderia stereotipa di Luigi De-Micheli e Bernardo Bellini, 1824 Incisio...
Cremona : dalla stamperia e fonderia stereotipa di Luigi De-Micheli e Bernardo Bellini, 1824 Segn.: ...
Esemplare di Latanites maximiliani De Visiani (1867), alto più di 3 metri. Questo fossile proviene d...
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro propose per la prima volta alla comunità scientifica l’i...
Si tratta di un cannocchiale gregoriano, dal nome del suo inventore, lo scozzese James Gregory (1638...
Il rifrattore acromatico Cauchoix, da 16 cm di apertura, acquisito dall'Osservatorio Astronomico del...
Nel 1881 Antonio Favaro pubblicava un breve saggio intitolato Galileo astrologo, in cui, con encomia...
in questo articolo analizzo il concetto di inerzia in Galileo. la tesi di fondo è che nella produzi...
Lo strumento permetteva di osservare due figure facendole apparire come un’unica immagine tridimensi...
Dopo un periodo di relativo oblio, o di attenzione meramente settoriale, i temi dell’heritage dai pr...
Il dipinto, realizzato a encausto, decora una delle pareti della Sala di lauree della Facoltà di Sci...
1844. In una Milano che è sotto il controllo austriaco, si tiene il Sesto Congresso Scientifico Ital...
Questo specchio cilindrico, l'unico sopravvissuto del Gabinetto di Fisica di Poleni, è costituito da...
Cremona : dalla stamperia e fonderia stereotipa di Luigi De-Micheli e Bernardo Bellini, 1824 Incisio...
Alle 13 in punto del 12 maggio 1905, il magnate e filantropo americano Andrew Carnegie omaggiava la ...
Cremona : dalla stamperia e fonderia stereotipa di Luigi De-Micheli e Bernardo Bellini, 1824 Incisio...
Cremona : dalla stamperia e fonderia stereotipa di Luigi De-Micheli e Bernardo Bellini, 1824 Segn.: ...
Esemplare di Latanites maximiliani De Visiani (1867), alto più di 3 metri. Questo fossile proviene d...
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro propose per la prima volta alla comunità scientifica l’i...
Si tratta di un cannocchiale gregoriano, dal nome del suo inventore, lo scozzese James Gregory (1638...
Il rifrattore acromatico Cauchoix, da 16 cm di apertura, acquisito dall'Osservatorio Astronomico del...
Nel 1881 Antonio Favaro pubblicava un breve saggio intitolato Galileo astrologo, in cui, con encomia...
in questo articolo analizzo il concetto di inerzia in Galileo. la tesi di fondo è che nella produzi...