Nel 1881 Antonio Favaro pubblicava un breve saggio intitolato Galileo astrologo, in cui, con encomiabile probità intellettuale e superando pregiudizi e imbarazzi relativi all’argomento, dava conto negli interessi astrologici dello scienziato, e nell’Edizione Nazionale delle Opere pubblicava, anche se non integralmente, buona parte dei materiali relativi all’attività e alle competenze galileiane in questo settore. Per molti decenni l’argomento non è stato più affrontato, fino a quando, fra i tardi anni ’70 e i primi ’80 del secolo passato, il discorso si è riaperto grazie a talune indicazioni di Guglielmo Righini (1976) relative alle suggestione astrologiche contenute nella dedica a Cosimo II del Sidereus Nuncius e a un contributo di chi scr...
Nel contributo si affronta il rapporto tra scienza e letteratura a partire da un pezzo che, nel qua...
La meraviglia o “maraviglia” che compare nel titolo ha volutamente molti significati. Forse quello ...
In linea di principio Galileo è un convinto sostenitore di una netta separazione tra scienza e lette...
Nei periodi di forti contese circa il modo di fare scienza anche la componente letteraria è più cura...
in questo articolo analizzo il concetto di inerzia in Galileo. la tesi di fondo è che nella produzi...
none1noDi solito esiste incompatibilità tra scienza e letteratura, essendo il linguaggio dell'una de...
Un lettore esigente e puntiglioso: Galileo postillatore di Petrarca La chiose apposte da Galileo al...
none1noIl saggio è una conseguenza del prestigioso incarico ricevuto dalla Commissione Nazionale del...
Scheda analitica (nei limiti di una voce di dizionario) su colui che \u2013 escluso Galileo \u2013 f...
Nei decenni fra Otto e Novecento Galileo Galilei, lo scienziato costretto all'abiura dall'Inquisizio...
Il volume si propone di delineare, con largo utilizzo di tutte le fonti a disposizione, l’intero iti...
none1Per quanto Galileo professi l’incompatibilità assoluta tra scienza e retorica, in realtà si è s...
none1noIl volume indaga la trasformazione di forme e codici retorici determinata dall’incontro tra l...
Finora trascurato, il piccolo corpus poetico del grande scienziato viene ora riunito e proposto in ...
Il grande drammaturgo tedesco Bertold Brecht scrisse fra il 1938 e il 1939 Vita di Galileo, un'opera...
Nel contributo si affronta il rapporto tra scienza e letteratura a partire da un pezzo che, nel qua...
La meraviglia o “maraviglia” che compare nel titolo ha volutamente molti significati. Forse quello ...
In linea di principio Galileo è un convinto sostenitore di una netta separazione tra scienza e lette...
Nei periodi di forti contese circa il modo di fare scienza anche la componente letteraria è più cura...
in questo articolo analizzo il concetto di inerzia in Galileo. la tesi di fondo è che nella produzi...
none1noDi solito esiste incompatibilità tra scienza e letteratura, essendo il linguaggio dell'una de...
Un lettore esigente e puntiglioso: Galileo postillatore di Petrarca La chiose apposte da Galileo al...
none1noIl saggio è una conseguenza del prestigioso incarico ricevuto dalla Commissione Nazionale del...
Scheda analitica (nei limiti di una voce di dizionario) su colui che \u2013 escluso Galileo \u2013 f...
Nei decenni fra Otto e Novecento Galileo Galilei, lo scienziato costretto all'abiura dall'Inquisizio...
Il volume si propone di delineare, con largo utilizzo di tutte le fonti a disposizione, l’intero iti...
none1Per quanto Galileo professi l’incompatibilità assoluta tra scienza e retorica, in realtà si è s...
none1noIl volume indaga la trasformazione di forme e codici retorici determinata dall’incontro tra l...
Finora trascurato, il piccolo corpus poetico del grande scienziato viene ora riunito e proposto in ...
Il grande drammaturgo tedesco Bertold Brecht scrisse fra il 1938 e il 1939 Vita di Galileo, un'opera...
Nel contributo si affronta il rapporto tra scienza e letteratura a partire da un pezzo che, nel qua...
La meraviglia o “maraviglia” che compare nel titolo ha volutamente molti significati. Forse quello ...
In linea di principio Galileo è un convinto sostenitore di una netta separazione tra scienza e lette...