La divulgazione è uno dei momenti più importanti e tuttavia, al contempo, più complessi dei Progetti di Ricerca, sia per la necessità di rendere comprensibile a un pubblico di non addetti ai lavori concetti molto tecnici che utilizzano un linguaggio estremamente scientifico, sia perché essa raggiunge la sua massima efficacia soltanto attraverso il pieno coinvolgimento della cittadinanza. La possibilità, nel caso di Mesagne, di creare strumenti di partecipazione dal basso ha comportato l’attivazione di processi di responsabilizzazione della popolazione nella valorizzazione del territorio o del bene e, di conseguenza, nella sua tutela e conservazione
Il Grande Progetto Pompei, il Progetto della Conoscenza e il Progetto di fruizione per tutti si stan...
L’architettura rappresenta il barometro di un’epoca e la città consolidata si elegge a teatro di con...
Tranne che per rare eccezioni, l’insegnamento della Storia continua a pagare le conseguenze del magg...
La consapevolezza e la conoscenza diffusa di un monumento/bene culturale rappresentano un valore agg...
Nella discussione sul destino delle aree industriali dismesse, la dialettica non solo fra costruzion...
I siti archeologici costituiscono un territorio d’elezione per l’architettura, che si rivela indispe...
L’Associazione Culturale ArcheoIdea nasce nel 2002 allo scopo di valorizzare e divulgare la ricchezz...
Il contributo, redatto su invito per la sezione “Patrimonio e archeologia” di un volume promosso dal...
Progettare Archeologia è il titolo, un po' provocatorio di questa collana, della quale questo volume...
Riflessioni metodologiche sul fenomeno, in rapida diffusione, dell'archeologia pubblica e condivisa,...
La compenetrazione tra i saperi nell’Università italiana è una pratica che ha una lunga tradizione a...
La ricerca ha l’obiettivo di indagare i processi di integrazione delle tecnologie digitali per la co...
Si tratta di una esperienza progettuale iniziata circa dieci anni fa e che ha riguardato il progetto...
L’obiettivo è stato quello di ripercorrere la storia di questa architettura archeologica complessa, ...
Quest’opera non è un manuale di archeologia, e neppure un trattato di linguistica. E’ uno studio sto...
Il Grande Progetto Pompei, il Progetto della Conoscenza e il Progetto di fruizione per tutti si stan...
L’architettura rappresenta il barometro di un’epoca e la città consolidata si elegge a teatro di con...
Tranne che per rare eccezioni, l’insegnamento della Storia continua a pagare le conseguenze del magg...
La consapevolezza e la conoscenza diffusa di un monumento/bene culturale rappresentano un valore agg...
Nella discussione sul destino delle aree industriali dismesse, la dialettica non solo fra costruzion...
I siti archeologici costituiscono un territorio d’elezione per l’architettura, che si rivela indispe...
L’Associazione Culturale ArcheoIdea nasce nel 2002 allo scopo di valorizzare e divulgare la ricchezz...
Il contributo, redatto su invito per la sezione “Patrimonio e archeologia” di un volume promosso dal...
Progettare Archeologia è il titolo, un po' provocatorio di questa collana, della quale questo volume...
Riflessioni metodologiche sul fenomeno, in rapida diffusione, dell'archeologia pubblica e condivisa,...
La compenetrazione tra i saperi nell’Università italiana è una pratica che ha una lunga tradizione a...
La ricerca ha l’obiettivo di indagare i processi di integrazione delle tecnologie digitali per la co...
Si tratta di una esperienza progettuale iniziata circa dieci anni fa e che ha riguardato il progetto...
L’obiettivo è stato quello di ripercorrere la storia di questa architettura archeologica complessa, ...
Quest’opera non è un manuale di archeologia, e neppure un trattato di linguistica. E’ uno studio sto...
Il Grande Progetto Pompei, il Progetto della Conoscenza e il Progetto di fruizione per tutti si stan...
L’architettura rappresenta il barometro di un’epoca e la città consolidata si elegge a teatro di con...
Tranne che per rare eccezioni, l’insegnamento della Storia continua a pagare le conseguenze del magg...