Ludwig Wittgenstein rifiuta una definizione degli stati mentali, delle sensazioni, dei desideri nei termini di entità slegate dalla loro formulazione linguistica come se, da una parte, vi fosse la parola denotante e rappresentante e dall’altra l’oggetto (sensazione, desiderio, stato mentale) denotato o rappresentato. Ciò dunque che contribuisce a significare la nostra esperienza vissuta non è una presunta attività prelinguistica, perché una volta che si è eliminata la dicotomia tra linguaggio ed esperienza, tra interno ed esterno, si potrà benissimo riassorbire la nostra sfera privata in quella che Wittgenstein chiama l’ “atmosfera della parola”
Questo saggio vuol essere uno strumento per la lettura del Tractatus di Wittgenstein. È stato concep...
Il contributo suggerisce un percorso di avvicinamento al pensiero di Wittgenstein, nell’intento di i...
Viene discusso il significato che lo studio delle lettere di Ludwig Wittgenstein può avere al fine d...
Wittgenstein si presenta, nel panorama filosofico novecentesco, come uno dei filosofi più originali....
Un segno non ha un significato, bensì è un significato. O meglio, un segno è molteplici, infiniti, i...
Linguaggio, verità, dicibile e indicibile in Wittgenstein, ai confini tra logica, scienza, etica e p...
Il paradosso di cui si vuol qui dare una semplice introduzione prosastica, si inserisce nella più am...
Il saggio discute il rapporto tra segno, uso, comprensione e interpretazione in Wittgenstein illustr...
„Comprendere un enunciato significa comprendere un linguaggio.” Nel controverso dibattito sull’olism...
Il materialismo, il riduzionismo, il comportamentalismo, il funzionalismo, la teoria dei sistemi din...
Il titolo è un'allusione alla posizione del realismo che Shopenhauer assimila al falso movimento del...
Tra le priorità di Wittgenstein non vi è soltanto quella di chiarire i nostri concetti filosofici, m...
Il saggio descrive l'esperienza del giovane Wittgenstein al fronte durante la prima guerra mondiale ...
L’obiettivo di questo articolo è quello di esaminare le riflessioni dedicate da Wittgenstein al tema...
Narratori delle pianure esce per Feltrinelli nel 1984, segnando un cambiamento di sguardo, di voce e...
Questo saggio vuol essere uno strumento per la lettura del Tractatus di Wittgenstein. È stato concep...
Il contributo suggerisce un percorso di avvicinamento al pensiero di Wittgenstein, nell’intento di i...
Viene discusso il significato che lo studio delle lettere di Ludwig Wittgenstein può avere al fine d...
Wittgenstein si presenta, nel panorama filosofico novecentesco, come uno dei filosofi più originali....
Un segno non ha un significato, bensì è un significato. O meglio, un segno è molteplici, infiniti, i...
Linguaggio, verità, dicibile e indicibile in Wittgenstein, ai confini tra logica, scienza, etica e p...
Il paradosso di cui si vuol qui dare una semplice introduzione prosastica, si inserisce nella più am...
Il saggio discute il rapporto tra segno, uso, comprensione e interpretazione in Wittgenstein illustr...
„Comprendere un enunciato significa comprendere un linguaggio.” Nel controverso dibattito sull’olism...
Il materialismo, il riduzionismo, il comportamentalismo, il funzionalismo, la teoria dei sistemi din...
Il titolo è un'allusione alla posizione del realismo che Shopenhauer assimila al falso movimento del...
Tra le priorità di Wittgenstein non vi è soltanto quella di chiarire i nostri concetti filosofici, m...
Il saggio descrive l'esperienza del giovane Wittgenstein al fronte durante la prima guerra mondiale ...
L’obiettivo di questo articolo è quello di esaminare le riflessioni dedicate da Wittgenstein al tema...
Narratori delle pianure esce per Feltrinelli nel 1984, segnando un cambiamento di sguardo, di voce e...
Questo saggio vuol essere uno strumento per la lettura del Tractatus di Wittgenstein. È stato concep...
Il contributo suggerisce un percorso di avvicinamento al pensiero di Wittgenstein, nell’intento di i...
Viene discusso il significato che lo studio delle lettere di Ludwig Wittgenstein può avere al fine d...