Lo studio analizza la situazione della città di Costantinopoli negli anni 379-383 con l'obiettivo di mettere in luce le caratteristiche dei fenomeni politici e religiosi. Il punto di partenza è il ben noto passo del Discorso di Gregorio di Nissa "Sulla divinità del Figlio e dello Spirito Santo". Il contributo intende cogliere le relazioni esistenti tra ortodossi ed eretici, quale tipo di penetrazione sociale ebbero il cristianesimo ortodosso ed eterodosso e infine qual era lo scopo delle ordinanze imperiali. Ne emerge un quadro molto complesso e articolato: la composizione dei gruppi sociali e religiosi e sociali esige di essere compresa in maniera più approfondita nel loro diversificato intersecarsi; l'ortodossia di Costantinopoli era prin...
L’intento del libro è quello di cogliere l’emersione, nell’ambito della cultura giuridica italiana t...
ANALISI DELLA PERSONALITA' TEOLOGICA E STORICA DI GIOVANNI CRISOSTOMO VESCOVO DI COSTANTINOPOLI NUO...
Il saggio esplora un aspetto significativo della recente “dottrina sociale della Chiesa”: la continu...
In una dimensione pluridirezionale degli studi intorno alla figura di Costantino, l’intento del cont...
Il saggio approfondisce l'influenza degli eventi relativi al concilio di Nicea (325) nelle scelte de...
La politica religiosa di Costantino e dei suoi successori, destinata a mutare per molti aspetti gli ...
La sede costantinopolitana gode all'interno del mondo cristiano, in virtù delle più autorevoli delib...
Alla fine del 312, nel momento in cui Costantino stabilisce il suo potere a Roma, i cristiani di Rom...
Il saggio analizza nel particolare la procedura di accoglienza delle reliquie a Costantinopoli, così...
Nel corso del “lungo Ottocento”, il profondo processo di cambiamento coinvolse non solo le istituzio...
Il saggio studia le fonti antiche riguardanti la “rivolta” del magister militum praesentialis per l’...
Il diciassettesimo centenario dell’editto di Costantino ha suscitato comparazioni anche disinvolte ...
Cinque mesi dopo essere stato proclamato imperatore, Teodosio I (379-395) era a Tessalonica. Se Graz...
La retorica assume nei secoli IV e V una funzione pubblicistica e propagandistica incentrata sulla d...
Il saggio getta nuova luce sulle perdute Storie di Costantino e papa Silvestro dell’architrave roman...
L’intento del libro è quello di cogliere l’emersione, nell’ambito della cultura giuridica italiana t...
ANALISI DELLA PERSONALITA' TEOLOGICA E STORICA DI GIOVANNI CRISOSTOMO VESCOVO DI COSTANTINOPOLI NUO...
Il saggio esplora un aspetto significativo della recente “dottrina sociale della Chiesa”: la continu...
In una dimensione pluridirezionale degli studi intorno alla figura di Costantino, l’intento del cont...
Il saggio approfondisce l'influenza degli eventi relativi al concilio di Nicea (325) nelle scelte de...
La politica religiosa di Costantino e dei suoi successori, destinata a mutare per molti aspetti gli ...
La sede costantinopolitana gode all'interno del mondo cristiano, in virtù delle più autorevoli delib...
Alla fine del 312, nel momento in cui Costantino stabilisce il suo potere a Roma, i cristiani di Rom...
Il saggio analizza nel particolare la procedura di accoglienza delle reliquie a Costantinopoli, così...
Nel corso del “lungo Ottocento”, il profondo processo di cambiamento coinvolse non solo le istituzio...
Il saggio studia le fonti antiche riguardanti la “rivolta” del magister militum praesentialis per l’...
Il diciassettesimo centenario dell’editto di Costantino ha suscitato comparazioni anche disinvolte ...
Cinque mesi dopo essere stato proclamato imperatore, Teodosio I (379-395) era a Tessalonica. Se Graz...
La retorica assume nei secoli IV e V una funzione pubblicistica e propagandistica incentrata sulla d...
Il saggio getta nuova luce sulle perdute Storie di Costantino e papa Silvestro dell’architrave roman...
L’intento del libro è quello di cogliere l’emersione, nell’ambito della cultura giuridica italiana t...
ANALISI DELLA PERSONALITA' TEOLOGICA E STORICA DI GIOVANNI CRISOSTOMO VESCOVO DI COSTANTINOPOLI NUO...
Il saggio esplora un aspetto significativo della recente “dottrina sociale della Chiesa”: la continu...