La denominazione geografica del Cilento è rintracciabile, per la prima volta, in un documento di Giovanni di Guaimario, principe di Salerno, risalente al 994. Come sottolineava il geografo Francoise Lenormant, nelle sue note di viaggio, il toponimo Cilento deriva da una contrazione di cis Alentum ovvero al di qua dell’Alento ed indicava i territori che dalla capitale del principato si spingevano sino alla riva settentrionale del fiume Alento: una denominazione che oggigiorno, viceversa, definisce un territorio molto più ampio estendentesi oltre il fiume a carattere torrentizio che, nascendo dal Monte Le Corne, sfocia nel Mar Tirreno in quel tratto di costa compreso tra il golfo di Salerno e quello di Policastro dopo aver lambito le rovine d...
L’esistenza di un’autocoscienza del territorio collettiva presuppone il riconoscimento dei caratteri...
Attraverso la disamina comparata e diacronica dei toponimi di cinque carte storiche del Principato C...
Lo scritto affronta lo studio geostorico del circondario empolese attraverso l’integrazione della si...
La denominazione geografica del Cilento è rintracciabile, per la prima volta, in un documento di Gio...
La denominazione geografica del Cilento è rintracciabile, per la prima volta, in un documento di Gio...
Il volume esamina in prospettiva diacronica una serie di rappresentazioni cartografiche e iconografi...
Leggere, oggi, un paesaggio, vuol dire interrogarne il palinsesto, confrontarsi con il patrimonio er...
Il libro raccoglie i primi risultati di uno studio di carattere geografico dedicato all’assetto terr...
Al valore delle risorse naturali (tutelate dall'appartenenza al Parco Nazionale del Cilento, Vallo d...
Il progetto si fonda sull’interrelazione di due chiari concetti-guida: da un lato la volontà di dare...
“Svettano, al di sopra dei vecchi edifici, le nuove ardite costruzioni, si allargano i confini, si a...
L’intensificarsi della competizione territoriale indotta dai processi di internazionalizzazione dell...
L’alluvione di Salerno e della Costiera Amalfitana nell’ottobre del 1954 è stato un evento di grande...
L’esistenza di un’autocoscienza del territorio collettiva presuppone il riconoscimento dei caratteri...
Attraverso la disamina comparata e diacronica dei toponimi di cinque carte storiche del Principato C...
Lo scritto affronta lo studio geostorico del circondario empolese attraverso l’integrazione della si...
La denominazione geografica del Cilento è rintracciabile, per la prima volta, in un documento di Gio...
La denominazione geografica del Cilento è rintracciabile, per la prima volta, in un documento di Gio...
Il volume esamina in prospettiva diacronica una serie di rappresentazioni cartografiche e iconografi...
Leggere, oggi, un paesaggio, vuol dire interrogarne il palinsesto, confrontarsi con il patrimonio er...
Il libro raccoglie i primi risultati di uno studio di carattere geografico dedicato all’assetto terr...
Al valore delle risorse naturali (tutelate dall'appartenenza al Parco Nazionale del Cilento, Vallo d...
Il progetto si fonda sull’interrelazione di due chiari concetti-guida: da un lato la volontà di dare...
“Svettano, al di sopra dei vecchi edifici, le nuove ardite costruzioni, si allargano i confini, si a...
L’intensificarsi della competizione territoriale indotta dai processi di internazionalizzazione dell...
L’alluvione di Salerno e della Costiera Amalfitana nell’ottobre del 1954 è stato un evento di grande...
L’esistenza di un’autocoscienza del territorio collettiva presuppone il riconoscimento dei caratteri...
Attraverso la disamina comparata e diacronica dei toponimi di cinque carte storiche del Principato C...
Lo scritto affronta lo studio geostorico del circondario empolese attraverso l’integrazione della si...