L’attività architettonica più interessante di Filippo Buonocore si svolge a Napoli nel periodo della produzione artistica che va dal 1726 alla fine degli anni quaranta. Coetaneo di Ferdinando Sanfelice e di Domenico Antonio Vaccaro, in questi anni egli ricopre importanti incarichi sia di committenza religiosa, che nobiliare. Il saggio esamina in particolare gli interventi effettuati per il duca Agostino Saluzzo nella chiesa di San Giorgio dei Genovesi e nel Palazzo Corigliano in piazza San Domenico Maggiore, in cui emerge la piena adesione al Rococò napoletano. Nel contesto partenopeo il prezioso Cabinet degli specchi rappresenta l’interpretazione più originale di questo linguaggio, nato dal lavoro corale della bottega Buonocore, dove acca...
L\u2019impiego dei marmi policromi nell\u2019architettura religiosa delle capitali dei regni di Napo...
La chiesa di S. Francesco di Paola, realizzata da Ferdinando di Borbone come voto di ringraziamento ...
Tra il 1811 e il 1812 si colloca una vicenda – ricostruita sulla base di documenti inediti – che in...
Il San Michele di Città di Sant'Angelo va ad arricchire il corpus delle opere documentate e firmate ...
Il ‘Compianto’ in terracotta di Guido Mazzoni nella chiesa di Santa Maria di Monteoliveto a Napoli (...
Una realtà definita non solo da un'alta concezione dell'architettura affidata alle diverse teorizzaz...
Le scelte artistiche di Carlo di Borbone, orientate verso un classicismo di marca romana, insieme al...
Il volume “L’ALBERGO DEI POVERI A NAPOLI. Il ridisegno, il rilievo e la riconfigurazione dell’archi...
A partire dagli anni settanta del Quattrocento si sviluppa in Italia un grande interesse per il «rit...
• L’articolo dà notizia del ritrovamento e del restauro di un frammento di fregio decorativo nel sal...
L’attività svolta dai regi ingegneri Filippo e Martino Buonocore, padre e figlio, nella direzione de...
L'articolo ridiscute il noto progetto per il palazzo reale che l'architetto fiorentino Giuliano da S...
La processione del 2 giugno commemorava la presa di Napoli da parte di Alfonso il Magnanimo, avvenut...
Questo lavoro si artivola in due parti. In una prima parte, partendo dallo stato dell arte del teatr...
Sotto i re aragonesi, che pure dominarono per un periodo tutto sommato breve e non esente da turbole...
L\u2019impiego dei marmi policromi nell\u2019architettura religiosa delle capitali dei regni di Napo...
La chiesa di S. Francesco di Paola, realizzata da Ferdinando di Borbone come voto di ringraziamento ...
Tra il 1811 e il 1812 si colloca una vicenda – ricostruita sulla base di documenti inediti – che in...
Il San Michele di Città di Sant'Angelo va ad arricchire il corpus delle opere documentate e firmate ...
Il ‘Compianto’ in terracotta di Guido Mazzoni nella chiesa di Santa Maria di Monteoliveto a Napoli (...
Una realtà definita non solo da un'alta concezione dell'architettura affidata alle diverse teorizzaz...
Le scelte artistiche di Carlo di Borbone, orientate verso un classicismo di marca romana, insieme al...
Il volume “L’ALBERGO DEI POVERI A NAPOLI. Il ridisegno, il rilievo e la riconfigurazione dell’archi...
A partire dagli anni settanta del Quattrocento si sviluppa in Italia un grande interesse per il «rit...
• L’articolo dà notizia del ritrovamento e del restauro di un frammento di fregio decorativo nel sal...
L’attività svolta dai regi ingegneri Filippo e Martino Buonocore, padre e figlio, nella direzione de...
L'articolo ridiscute il noto progetto per il palazzo reale che l'architetto fiorentino Giuliano da S...
La processione del 2 giugno commemorava la presa di Napoli da parte di Alfonso il Magnanimo, avvenut...
Questo lavoro si artivola in due parti. In una prima parte, partendo dallo stato dell arte del teatr...
Sotto i re aragonesi, che pure dominarono per un periodo tutto sommato breve e non esente da turbole...
L\u2019impiego dei marmi policromi nell\u2019architettura religiosa delle capitali dei regni di Napo...
La chiesa di S. Francesco di Paola, realizzata da Ferdinando di Borbone come voto di ringraziamento ...
Tra il 1811 e il 1812 si colloca una vicenda – ricostruita sulla base di documenti inediti – che in...