Il caso di Gavino Gabriel (1881-1980) offre l'occasione per riconsiderare uno dei nodi più problematici ma anche più fecondi del primo Novecento musicale italiano, legato al difficile rapporto di convivenza tra la retorica del nazionalismo e una rinnovata coscienza dei valori culturali locali. Apprezzato cantore e interprete delle musiche tradizionali della sua terra d'origine, la Sardegna, Gabriel fu anche un compositore, un etnografo ante litteram e un pionieristico promotore delle tecnologie di riproduzione del suono per la documentazione scientifica e per la didattica dell'educazione musicale. Dopo un'assidua frequentazione dei cenacoli artistici e intellettuali legati alla rivista «La Voce», Gabriel avviò rapporti di collaborazione con...
none1noIl saggio, commissionato dalla Società Italiana di Musicologia con l’obiettivo di fare il pun...
Studiare alcune le commedie che videro collaborare Nino Rota ed Eduardo De Filippo consente di ricav...
Questo contributo ricostruisce la genesi delle cosiddette “fiabe sonore” nel nostro paese, non ancor...
Il caso di Gavino Gabriel (1881-1980) offre l'occasione per riconsiderare uno dei nodi più problemat...
Il caso di Gavino Gabriel (1881-1980) offre l'occasione per riconsiderare uno dei nodi più problemat...
Direttore artistico universalmente noto, forse il più grande del Novecento, fu artista estremamente ...
A Ugo Gaisser, monaco benedettino di origine tedesca, Rettore del Pontificio Collegio Greco di Roma ...
Il contributo descrive l'esteso lavoro di raccolta dei canti popolari siciliani che il musicista cat...
In occasione dell’esposizione temporanea della tela del Guercino “Et in Arcadia Ego” la Pinacoteca N...
La riflessione sulla musica come fattore di forte coesione culturale e religiosa e di rete di scambi...
Nel 1918 il professor V.N. Zabughin fondò il primo Gruppo universitario musicale (GUM) all’Universit...
Dal 1952, per più di venti anni, vaste aree dell’Italia centrale, meridionale e insulare sono state ...
Ad Aggius, tra il gennaio del 1950 e il marzo del 1962, il CNSMP organizzò cinque rilevazioni che, ...
L'articolo analizza e commenta gli scritti e l'attività di Gavino Gabriel in campo educativo-scolast...
none1noIl saggio, commissionato dalla Società Italiana di Musicologia con l’obiettivo di fare il pun...
Studiare alcune le commedie che videro collaborare Nino Rota ed Eduardo De Filippo consente di ricav...
Questo contributo ricostruisce la genesi delle cosiddette “fiabe sonore” nel nostro paese, non ancor...
Il caso di Gavino Gabriel (1881-1980) offre l'occasione per riconsiderare uno dei nodi più problemat...
Il caso di Gavino Gabriel (1881-1980) offre l'occasione per riconsiderare uno dei nodi più problemat...
Direttore artistico universalmente noto, forse il più grande del Novecento, fu artista estremamente ...
A Ugo Gaisser, monaco benedettino di origine tedesca, Rettore del Pontificio Collegio Greco di Roma ...
Il contributo descrive l'esteso lavoro di raccolta dei canti popolari siciliani che il musicista cat...
In occasione dell’esposizione temporanea della tela del Guercino “Et in Arcadia Ego” la Pinacoteca N...
La riflessione sulla musica come fattore di forte coesione culturale e religiosa e di rete di scambi...
Nel 1918 il professor V.N. Zabughin fondò il primo Gruppo universitario musicale (GUM) all’Universit...
Dal 1952, per più di venti anni, vaste aree dell’Italia centrale, meridionale e insulare sono state ...
Ad Aggius, tra il gennaio del 1950 e il marzo del 1962, il CNSMP organizzò cinque rilevazioni che, ...
L'articolo analizza e commenta gli scritti e l'attività di Gavino Gabriel in campo educativo-scolast...
none1noIl saggio, commissionato dalla Società Italiana di Musicologia con l’obiettivo di fare il pun...
Studiare alcune le commedie che videro collaborare Nino Rota ed Eduardo De Filippo consente di ricav...
Questo contributo ricostruisce la genesi delle cosiddette “fiabe sonore” nel nostro paese, non ancor...