Il noto architetto svizzero Hannes Meyer (1889-1954), direttore del Bauhaus dal 1928 al 1930 e poi architetto e urbanista di rilievo in Unione Sovietica e infine in Messico, rappresenta una figura controversa, a tratti "scomoda" e in ogni caso capace di divenire elemento di dibattito. Dopo la sua morte, a causa delle sue convinzioni politiche, da più parti si cerca di stendere un velo di oblio sulla sua opera. Tuttavia, in alcuni contesti, come quello italiano, a partire dagli anni Sessanta e soprattutto nel decennio successivo, il suo ruolo è decisamente rivalutato. Anche se motivazioni di carattere politico non smettono di incidere sul giudizio relativo alla sua opera, gli viene riconosciuto un ruolo di "maestro", anche in contrapposizion...
L'opera di Giacomo Manzù (Bergamo 1908- Roma 1991) oggetto di questo lavoro, sebbene incompleta,pres...
Oltre a costituire un presupposto indispensabile della ricerca filologica, l'indagine sulle edizioni...
Consacrata dal grande successo della prima messa in scena di Max Reinhardt (1903) e, successivamente...
Il noto architetto svizzero Hannes Meyer (1889-1954), direttore del Bauhaus dal 1928 al 1930 e poi a...
Scopo del saggio è quello di ricostruire gli ultimi anni del Bauhaus a Berlino, la scuola di arte e ...
Il saggio ripercorre la storia del Bauhaus e in particolare i fondamenti didattici della nuova scuol...
Tra le molteplici esperienze d’avanguardia sorte nei i primi decenni del XX secolo, quella del Bauha...
Il centesimo anniversario del Bauhaus (1919-2019) rappresenta un’occasione preziosa per riflettere s...
Il libro indaga un aspetto particolare dell'opera di Karl Friedrich Schinkel, lo studio compiuto da...
L’opera «Der Prinz von Homburg» di Hans Werner Henze, in tre atti su libretto di Ingeborg Bachmann d...
introduzione di Alessandro De Magistris, per la collana “Storia dell’architettura e della città” dir...
L'opera di cui si \ue8 curata l'edizione, in stretta collaborazione con le studiose A. Braschi e A. ...
Tra gli studiosi più influenti del Novecento, Julius von Schlosser (1866-1938) fu un profondo conosc...
Nell'articolo si analizza per la prima volta la figura dello storico Heinrich Wilhelm Schulz, autore...
L'opera di Giacomo Manzù (Bergamo 1908- Roma 1991) oggetto di questo lavoro, sebbene incompleta,pres...
Oltre a costituire un presupposto indispensabile della ricerca filologica, l'indagine sulle edizioni...
Consacrata dal grande successo della prima messa in scena di Max Reinhardt (1903) e, successivamente...
Il noto architetto svizzero Hannes Meyer (1889-1954), direttore del Bauhaus dal 1928 al 1930 e poi a...
Scopo del saggio è quello di ricostruire gli ultimi anni del Bauhaus a Berlino, la scuola di arte e ...
Il saggio ripercorre la storia del Bauhaus e in particolare i fondamenti didattici della nuova scuol...
Tra le molteplici esperienze d’avanguardia sorte nei i primi decenni del XX secolo, quella del Bauha...
Il centesimo anniversario del Bauhaus (1919-2019) rappresenta un’occasione preziosa per riflettere s...
Il libro indaga un aspetto particolare dell'opera di Karl Friedrich Schinkel, lo studio compiuto da...
L’opera «Der Prinz von Homburg» di Hans Werner Henze, in tre atti su libretto di Ingeborg Bachmann d...
introduzione di Alessandro De Magistris, per la collana “Storia dell’architettura e della città” dir...
L'opera di cui si \ue8 curata l'edizione, in stretta collaborazione con le studiose A. Braschi e A. ...
Tra gli studiosi più influenti del Novecento, Julius von Schlosser (1866-1938) fu un profondo conosc...
Nell'articolo si analizza per la prima volta la figura dello storico Heinrich Wilhelm Schulz, autore...
L'opera di Giacomo Manzù (Bergamo 1908- Roma 1991) oggetto di questo lavoro, sebbene incompleta,pres...
Oltre a costituire un presupposto indispensabile della ricerca filologica, l'indagine sulle edizioni...
Consacrata dal grande successo della prima messa in scena di Max Reinhardt (1903) e, successivamente...