Il contributo al volume promosso dall’Università di Napoli “Federico II”, è dedicato ad alcuni aspetti di quel particolare modello di industria culturale strutturatosi intorno alla canzone napoletana fin de siècle, e alla sua peculiare capacità di connettere e sfruttare, nella tipica categoria della “napoletanità”, le tematiche dell’elaborazione, negoziazione, difesa e rigenerazione dell’“identità” locale e della creazione dell’immagine generata dalle attività culturali, all’interno di una dinamica di “glocalizzazione”, intesa come quel doppio movimento della cultura che, mentre si apre e si omogeneizza al globale, nello stesso tempo valorizza alcuni aspetti del locale, per garantire la necessaria dinamica culturale, ma anche per sfruttarli...
Il tema dell’identità da un lato e il tema della reputazione – e quindi della sopravvivenza – della ...
Sul finire dell’Ottocento e l’inizio del nuovo secolo in Italia si sviluppò una specifica letteratur...
L’attuale crisi del sistema produttivo che attraversa l’Occidente, con le nuove regole di mercato,(g...
Il contributo al volume promosso dall’Università di Napoli “Federico II”, è dedicato ad alcuni aspet...
Il contributo propone una serie di riflessioni preliminari e propedeutiche a una futura analisi dei ...
Comprendere l’evoluzione dell’editoria è possibile oggi solo nel contesto dei media, indagando sui p...
Il territorio è assunto nell’accezione di paesaggio culturale e produttivo, condensato di adattament...
Nella società postfordista il fare dell’artigiano qualificandosi come espressione progettuale della ...
La Grande Crisi ha riportato alla ribalta le centralità dell’economia reale. L’industria è tornata a...
Nel secolo scorso le città coloniali e di fondazione furono luoghi di sperimentazione della modernit...
Schiacciati sul presente, spingere lo sguardo oltre l’oggi ci risulta difficile e ci troviamo a cort...
L’industria della moda è fondamentale non solo per la prosperità dell’Europa e per una crescita sost...
I tradizionali fattori di vantaggio competitivo che hanno caratterizzato la vita economica delle “ci...
Il tema dell’identità da un lato e il tema della reputazione – e quindi della sopravvivenza – della ...
Sul finire dell’Ottocento e l’inizio del nuovo secolo in Italia si sviluppò una specifica letteratur...
L’attuale crisi del sistema produttivo che attraversa l’Occidente, con le nuove regole di mercato,(g...
Il contributo al volume promosso dall’Università di Napoli “Federico II”, è dedicato ad alcuni aspet...
Il contributo propone una serie di riflessioni preliminari e propedeutiche a una futura analisi dei ...
Comprendere l’evoluzione dell’editoria è possibile oggi solo nel contesto dei media, indagando sui p...
Il territorio è assunto nell’accezione di paesaggio culturale e produttivo, condensato di adattament...
Nella società postfordista il fare dell’artigiano qualificandosi come espressione progettuale della ...
La Grande Crisi ha riportato alla ribalta le centralità dell’economia reale. L’industria è tornata a...
Nel secolo scorso le città coloniali e di fondazione furono luoghi di sperimentazione della modernit...
Schiacciati sul presente, spingere lo sguardo oltre l’oggi ci risulta difficile e ci troviamo a cort...
L’industria della moda è fondamentale non solo per la prosperità dell’Europa e per una crescita sost...
I tradizionali fattori di vantaggio competitivo che hanno caratterizzato la vita economica delle “ci...
Il tema dell’identità da un lato e il tema della reputazione – e quindi della sopravvivenza – della ...
Sul finire dell’Ottocento e l’inizio del nuovo secolo in Italia si sviluppò una specifica letteratur...
L’attuale crisi del sistema produttivo che attraversa l’Occidente, con le nuove regole di mercato,(g...