La Pira di Efestione, fatta costruire da Alessandro Magno, e riportata, con più o meno dovizia di particolari, da Diodoro Siculo, Plutarco, Arriano, Giustino, Claudio Eliano e altri autori è oggetto di un dibattito mai sopito e riportato in auge dalla scoperta del grande tumulo Kasta di Amphipolis. Le informazioni che Diodoro, in particolare, fornisce sulla struttura e la complessa decorazione della pira, pur essendo dettagliate, pongono, infatti, una serie di problemi esegetici che si riflettono sui tentativi di ricostruzione grafica realizzati fin dal XVIII secolo. Oltre al gigantismo della struttura, risulta complessa la questione della tipologia architettonica prescelta (perlopiù ritenuta essere su più piani e morfologicamente assimil...
L\u2019area cimiteriale di Bologna consiste in una testimonianza architettonica incredibile nel terr...
L’operazione della memoria è connaturata al progetto di architettura, nel quale trovano legittimità ...
Il testo indaga il mistero della permanenza nelle forme del sacro, e in quei dispositivi architetton...
La Pira di Efestione, fatta costruire da Alessandro Magno, e riportata, con più o meno dovizia di pa...
Queste note presentano le idee scaturite dal gruppo di lavoro costituito per formulare una proposta ...
Al contempo metafore e medium del ricordo, le immagini sono legate alla memoria sin dall’antichità. ...
L’A. ripercorre quattro secoli della nostra tradizione letteraria costruendo un discorso critico cen...
Intorno alla metà del XIX secolo la nascente storiografia architettonica - alimentata da quel nutri...
L’arte della memoria è un’immagine ricorrente nella cultura occidentale fin dall’antica Grecia: è st...
L’articolo propone una serie di considerazioni circa l’utilità di fonti e archivi orali per la stori...
Perché vale la pena ricordare? Che cosa ricordare e che cosa dimenticare? E come ricordare? La me...
Il dibattito innescato dall’articolo di Renato De Fusco, Diamo un tetto alle rovine di Pompei, solle...
Negli anni della Restaurazione il tema del ricordo, l’intima «corrispondenza d’amorosi sensi», si co...
L’articolo ripercorre la fase finale della stagione dei movimenti e l’impatto degli avvenimenti che ...
Perché vale la pena ricordare? Che cosa ricordare e che cosa dimenticare? E come ricordare? Ormai da...
L\u2019area cimiteriale di Bologna consiste in una testimonianza architettonica incredibile nel terr...
L’operazione della memoria è connaturata al progetto di architettura, nel quale trovano legittimità ...
Il testo indaga il mistero della permanenza nelle forme del sacro, e in quei dispositivi architetton...
La Pira di Efestione, fatta costruire da Alessandro Magno, e riportata, con più o meno dovizia di pa...
Queste note presentano le idee scaturite dal gruppo di lavoro costituito per formulare una proposta ...
Al contempo metafore e medium del ricordo, le immagini sono legate alla memoria sin dall’antichità. ...
L’A. ripercorre quattro secoli della nostra tradizione letteraria costruendo un discorso critico cen...
Intorno alla metà del XIX secolo la nascente storiografia architettonica - alimentata da quel nutri...
L’arte della memoria è un’immagine ricorrente nella cultura occidentale fin dall’antica Grecia: è st...
L’articolo propone una serie di considerazioni circa l’utilità di fonti e archivi orali per la stori...
Perché vale la pena ricordare? Che cosa ricordare e che cosa dimenticare? E come ricordare? La me...
Il dibattito innescato dall’articolo di Renato De Fusco, Diamo un tetto alle rovine di Pompei, solle...
Negli anni della Restaurazione il tema del ricordo, l’intima «corrispondenza d’amorosi sensi», si co...
L’articolo ripercorre la fase finale della stagione dei movimenti e l’impatto degli avvenimenti che ...
Perché vale la pena ricordare? Che cosa ricordare e che cosa dimenticare? E come ricordare? Ormai da...
L\u2019area cimiteriale di Bologna consiste in una testimonianza architettonica incredibile nel terr...
L’operazione della memoria è connaturata al progetto di architettura, nel quale trovano legittimità ...
Il testo indaga il mistero della permanenza nelle forme del sacro, e in quei dispositivi architetton...