Lo studio indaga le proposte di riforma poetica nel primo Settecento a partire dal nesso tra poesia e virtù. Segnalando Gravina e Muratori come i due autori principali di questa rinnovata attenzione, il libro affronta la funzione della virtù nell'ambito della trattatistica e della poesia italiana in rapporto alle istituzioni cortigiane e alle accademie. Oltre a Gravina e Muratori, sono presi in esame i testi di Paolo Mattia Doria, Giambattista Vico, Biagio Garofalo, Saverio Pansuti, Annibale Marchese, Metastasio, Scipione Maffei, Alfonso Varano
In questo libro si propone di rileggere i poeti maggiori e minori dell\u2019Ottocento per verificare...
Nell’opinione comune, e a volte anche in quella di chi si occupa di letteratura, la poesia è conside...
Questo contributo analizza da una prospettiva inedita il rapporto tra i progetti di riforma della po...
Il saggio affronta il lessico della virtù nella letteratura italiana del primo Settecento a partire ...
La recensione, che ha per oggetto due monografie di Alviera Bussotti, "Forme della virtù: la rinasci...
L’articolo esamina il rapporto tra le proposte di riforma della poesia italiana di Ludovico Antonio ...
Il libro individua nelle iniziative di riforma di Gianvincenzo Gravina e Ludovico Antonio Muratori l...
Rivolto soprattutto agli studenti universitari e a chi desidera farsi un\u2019idea della poesia cont...
Primo studio sistematico del settimo libro del De lingua Latina di Varrone, con analisi in particola...
Colui che mai non vide cosa novaprodusse esto visibile parlare,novello a noi perché qui non si trova...
Lo studio mette a copnfronto fra loro due passi del Furioso e uno della Liberata in cui Ariosto e Ta...
Questa rivista è nata come reazione costruttiva all’ennesimo concorso universitario nel quale aveva ...
Questo testo evidenzia la funzione civilizzatrice della poesia, che è l'anima più profonda del Rinas...
L'articolo affronta, a partire da alcuni testi di Valéry, l'attualità di una prospettiva poetica sul...
Mito dalle origini antiche e potente topos letterario, il ritratto è celebrato dai poeti del nostro ...
In questo libro si propone di rileggere i poeti maggiori e minori dell\u2019Ottocento per verificare...
Nell’opinione comune, e a volte anche in quella di chi si occupa di letteratura, la poesia è conside...
Questo contributo analizza da una prospettiva inedita il rapporto tra i progetti di riforma della po...
Il saggio affronta il lessico della virtù nella letteratura italiana del primo Settecento a partire ...
La recensione, che ha per oggetto due monografie di Alviera Bussotti, "Forme della virtù: la rinasci...
L’articolo esamina il rapporto tra le proposte di riforma della poesia italiana di Ludovico Antonio ...
Il libro individua nelle iniziative di riforma di Gianvincenzo Gravina e Ludovico Antonio Muratori l...
Rivolto soprattutto agli studenti universitari e a chi desidera farsi un\u2019idea della poesia cont...
Primo studio sistematico del settimo libro del De lingua Latina di Varrone, con analisi in particola...
Colui che mai non vide cosa novaprodusse esto visibile parlare,novello a noi perché qui non si trova...
Lo studio mette a copnfronto fra loro due passi del Furioso e uno della Liberata in cui Ariosto e Ta...
Questa rivista è nata come reazione costruttiva all’ennesimo concorso universitario nel quale aveva ...
Questo testo evidenzia la funzione civilizzatrice della poesia, che è l'anima più profonda del Rinas...
L'articolo affronta, a partire da alcuni testi di Valéry, l'attualità di una prospettiva poetica sul...
Mito dalle origini antiche e potente topos letterario, il ritratto è celebrato dai poeti del nostro ...
In questo libro si propone di rileggere i poeti maggiori e minori dell\u2019Ottocento per verificare...
Nell’opinione comune, e a volte anche in quella di chi si occupa di letteratura, la poesia è conside...
Questo contributo analizza da una prospettiva inedita il rapporto tra i progetti di riforma della po...