Non sappiamo perché e come l’Homo sapiens abbia sviluppato la capacità di costruire storie. Possiamo però ipotizzare come presumibilmente siano andate le cose. Cioè come un ominide abbia sviluppato la facoltà di narrare storie e come queste lo abbiano avvantaggiato tra tutte le specie. Si tratta dunque di studiare la narrazione, la fiction e la letteratura nel contesto della teoria dell’evoluzione e delle scienze cognitive, prendendo le mosse dalle recenti acquisizioni dell’archeologia cognitiva che mettono in relazione la produzione di utensili e lo sviluppo di capacità narrative. Si comprende così che la narrazione ha un ruolo decisivo nella costituzione del Sé e delle sue protesi esterne, come da tempo sostengono i teorici della mente es...
La retorica e la teologia dell’ineffabilità hanno un’importanza straordinaria e una pluralità di fun...
Che cosa fa di una storia una buona storia? Che cosa significa ascoltare? Perché ci piace raccontar...
Lo scopo di questo libro, che si compone di una parte saggistica ed una letteraria, è quello di prop...
Non sappiamo perché e come l’Homo sapiens abbia sviluppato la capacità di costruire storie. Possiamo...
Negli ultimi vent´anni, grazie al contributo di varie discipline, si sono moltiplicati gli studi sul...
\u201cTutto il nostro mondo meno quello del pensiero \ue8 molto difettoso\u201d: cos\uec scriveva Et...
La rappresentazione del pensiero dei personaggi si pone sul confine tra fattualità e finzionalità, e...
A partire da una ricognizione sulla grande fortuna del racconto negli ultimi trent’anni, non tanto c...
Tra le righe di uno scritto, attraverso le rappresentazioni e le interpretazioni, è possibile ritrov...
Ripercorrendo la storia della parola fin dalle prime manifestazioni prealfabetiche, si comprende qua...
Negli ultimi anni anche la teoria letteraria in Italia ha cominciato ad affrontare la questione del ...
Il percorso sviluppato nell'articolo propone di leggere la narrazione come forma della cura. Intesa ...
Una riflessione sulla narrazione degli artefatti come dispositivo conoscitivo e interpretativo di cu...
Attraverso l'esame di alcuni autori (Mordenti, Ceserani, Schaeffer) si sostiene la necessità di mett...
La retorica e la teologia dell’ineffabilità hanno un’importanza straordinaria e una pluralità di fun...
Che cosa fa di una storia una buona storia? Che cosa significa ascoltare? Perché ci piace raccontar...
Lo scopo di questo libro, che si compone di una parte saggistica ed una letteraria, è quello di prop...
Non sappiamo perché e come l’Homo sapiens abbia sviluppato la capacità di costruire storie. Possiamo...
Negli ultimi vent´anni, grazie al contributo di varie discipline, si sono moltiplicati gli studi sul...
\u201cTutto il nostro mondo meno quello del pensiero \ue8 molto difettoso\u201d: cos\uec scriveva Et...
La rappresentazione del pensiero dei personaggi si pone sul confine tra fattualità e finzionalità, e...
A partire da una ricognizione sulla grande fortuna del racconto negli ultimi trent’anni, non tanto c...
Tra le righe di uno scritto, attraverso le rappresentazioni e le interpretazioni, è possibile ritrov...
Ripercorrendo la storia della parola fin dalle prime manifestazioni prealfabetiche, si comprende qua...
Negli ultimi anni anche la teoria letteraria in Italia ha cominciato ad affrontare la questione del ...
Il percorso sviluppato nell'articolo propone di leggere la narrazione come forma della cura. Intesa ...
Una riflessione sulla narrazione degli artefatti come dispositivo conoscitivo e interpretativo di cu...
Attraverso l'esame di alcuni autori (Mordenti, Ceserani, Schaeffer) si sostiene la necessità di mett...
La retorica e la teologia dell’ineffabilità hanno un’importanza straordinaria e una pluralità di fun...
Che cosa fa di una storia una buona storia? Che cosa significa ascoltare? Perché ci piace raccontar...
Lo scopo di questo libro, che si compone di una parte saggistica ed una letteraria, è quello di prop...