Si evidenziano i diversi suoni nella Commedia, le voci, la musica umana e strumentale. Se ne delineano le qualit\ue0, le relazioni coi personaggi, le storie e i significati espliciti e reconditi
Nella seconda parte del V canto dell’Inferno dantesco è presente una commistione fra narrare e veder...
saggio-prefazione al dittico novecentesco La voix humaine-Diario di uno scomparso, che coglie alcuni...
Dall'ampia produzione di traduzioni dialettali della "Commedia", che a partire dalla prova d'autore ...
Vengono messe in evidenza le caratteristiche del personaggio Dante quali risultano gi\ue0 anticipate...
Nel saggio l’autore indaga la dimensione temporale nella costruzione dei personaggi femminili della ...
Sulla scorta di alcuni contributi fondamentali, a partire dalla precedente lectura di Pasquale Stopp...
Facendo leva sull’opportunità, oggi largamente condivisa, dello studio di Dante «al di là delle fiss...
In questo contributo si propone un’analisi filologica e musicologica dei vv. 22-30 del III canto del...
Il suono è tra le prime percezioni del bambino nella pancia della mamma. Già durante la gestazione e...
In questo articolo entro in dialogo con le posizioni difese da Marcello La Matina nel suo libro Note...
La musica \ue8 una attivit\ue0 che l\u2019uomo organizza intorno ai suoni. L\u2019uomo vive il diven...
La prefazione colloca il contenuto del volume nel contesto della letteratura critica recente su Arri...
L’articolo si concentra sull’opera per nastro magnetico “La voce dall’Infern...
Perché la musica piace? Molte sono le possibili risposte a tale quesito, nessuna però del tutto sodd...
Carmelo Bene coglie nella caduta residuale d’un frammento acustico involontario, letterario o poetic...
Nella seconda parte del V canto dell’Inferno dantesco è presente una commistione fra narrare e veder...
saggio-prefazione al dittico novecentesco La voix humaine-Diario di uno scomparso, che coglie alcuni...
Dall'ampia produzione di traduzioni dialettali della "Commedia", che a partire dalla prova d'autore ...
Vengono messe in evidenza le caratteristiche del personaggio Dante quali risultano gi\ue0 anticipate...
Nel saggio l’autore indaga la dimensione temporale nella costruzione dei personaggi femminili della ...
Sulla scorta di alcuni contributi fondamentali, a partire dalla precedente lectura di Pasquale Stopp...
Facendo leva sull’opportunità, oggi largamente condivisa, dello studio di Dante «al di là delle fiss...
In questo contributo si propone un’analisi filologica e musicologica dei vv. 22-30 del III canto del...
Il suono è tra le prime percezioni del bambino nella pancia della mamma. Già durante la gestazione e...
In questo articolo entro in dialogo con le posizioni difese da Marcello La Matina nel suo libro Note...
La musica \ue8 una attivit\ue0 che l\u2019uomo organizza intorno ai suoni. L\u2019uomo vive il diven...
La prefazione colloca il contenuto del volume nel contesto della letteratura critica recente su Arri...
L’articolo si concentra sull’opera per nastro magnetico “La voce dall’Infern...
Perché la musica piace? Molte sono le possibili risposte a tale quesito, nessuna però del tutto sodd...
Carmelo Bene coglie nella caduta residuale d’un frammento acustico involontario, letterario o poetic...
Nella seconda parte del V canto dell’Inferno dantesco è presente una commistione fra narrare e veder...
saggio-prefazione al dittico novecentesco La voix humaine-Diario di uno scomparso, che coglie alcuni...
Dall'ampia produzione di traduzioni dialettali della "Commedia", che a partire dalla prova d'autore ...