In questo contributo si propone un’analisi filologica e musicologica dei vv. 22-30 del III canto dell’Inferno leggermente diversa rispetto alle letture tradizionali condotte dalla critica dantesca sul passo in questione. Attraverso una nuova interpretazione del sintagma sanza tempo (Inf. III, 30), e partendo dal commento antico di Jacomo della Lana, si individuano, nelle celebri terzine che costituiscono la prima descrizione del mondo infernale presente nel poema sacro, due sinora celate sinestesie – figura che espleta una funzione incipitaria paradigmatica nella genesi narrativa della Commedia – sulle quali si fonda la costruzione retorica dei versi analizzati. Questa nuova lettura permette di stabilire una rete di riferimenti intertestual...
Dove si situa l’ascolto del Bello musicale nell’universo dantesco della Commedia? Quali sono le prem...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
L'articolo prende in considerazione per la prima volta i punti di contatto tra l'opera giovanile di ...
L'articolo investiga gli espliciti riferimenti alla Commedia dantesca che hanno attraversato la prod...
Alla luce del recente fenomeno riguardante il considerevole incremento degli studi danteschi orienta...
Due to the considerable increase of Dante studies focused on musicological themes as a recent academ...
Sui pregiudizi della critica degli ultimi cinquantanni intorno alla consocenza della polifonia d par...
Facendo leva sull’opportunità, oggi largamente condivisa, dello studio di Dante «al di là delle fiss...
Alongside the academic tradition of Dante’s studies, there have been, especially from the late Roma...
Questo saggio si prefigge un duplice scopo: un’interpretazione del canto III del Purgatorio e una ri...
In questo volume vengono raccolti otto studi, divisi in due parti omogenee, la prima di carattere st...
The article shows that Dante’s canzone Tre donne intorno al cor mi son venute has a rhetorical – nar...
Italian Abstract: L’articolo presenta uno studio preliminare di come Dante Alighieri usi suono e sil...
Riassunto: Numerosi interventi critici hanno analizzato ad ogni livello la diablerie che Dante mette...
In questo saggio scritto in due, si ripercorre la Trilogia teatrale dedicata da Federico Tiezzi alla...
Dove si situa l’ascolto del Bello musicale nell’universo dantesco della Commedia? Quali sono le prem...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
L'articolo prende in considerazione per la prima volta i punti di contatto tra l'opera giovanile di ...
L'articolo investiga gli espliciti riferimenti alla Commedia dantesca che hanno attraversato la prod...
Alla luce del recente fenomeno riguardante il considerevole incremento degli studi danteschi orienta...
Due to the considerable increase of Dante studies focused on musicological themes as a recent academ...
Sui pregiudizi della critica degli ultimi cinquantanni intorno alla consocenza della polifonia d par...
Facendo leva sull’opportunità, oggi largamente condivisa, dello studio di Dante «al di là delle fiss...
Alongside the academic tradition of Dante’s studies, there have been, especially from the late Roma...
Questo saggio si prefigge un duplice scopo: un’interpretazione del canto III del Purgatorio e una ri...
In questo volume vengono raccolti otto studi, divisi in due parti omogenee, la prima di carattere st...
The article shows that Dante’s canzone Tre donne intorno al cor mi son venute has a rhetorical – nar...
Italian Abstract: L’articolo presenta uno studio preliminare di come Dante Alighieri usi suono e sil...
Riassunto: Numerosi interventi critici hanno analizzato ad ogni livello la diablerie che Dante mette...
In questo saggio scritto in due, si ripercorre la Trilogia teatrale dedicata da Federico Tiezzi alla...
Dove si situa l’ascolto del Bello musicale nell’universo dantesco della Commedia? Quali sono le prem...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
L'articolo prende in considerazione per la prima volta i punti di contatto tra l'opera giovanile di ...