L’aggettivo vert(e), riccamente polisemico, conosce oggi un’espansione straordinaria. L’articolo esplora dapprima le accezioni recensite dagli strumenti lessicografici, che riportano accanto ai semi più “tradizionali” anche accezioni più recenti, come “qui concerne l’écologie, le mouvement écologique” e l’impiego sostantivato Les Verts, che rimanda all’omonimo partito politico. In seguito, attraverso esempi tratti da media cartacei ed elettronici, viene illustrata la creatività linguistica sfrenata, spesso divertente e ironica, associata alla verte attitude. Accanto alle produzioni neologiche per affissazione con i prefissi bio- e éco(lo), si registrano collocazioni inedite come croissance verte, allusioni culturali e défigements, che per...
Provenendo da percorsi di studi di semiotica e di linguistica, l’esperienza quasi decennale dell’ins...
Questo volume raccoglie una scelta di saggi di Michele A. Cortelazzo selezionati e curati da un grup...
I fenomeni di polisemia lessicale costituiscono un ingrediente essenziale dell'attività umana di lin...
L’aggettivo vert(e), riccamente polisemico, conosce oggi un’espansione straordinaria. L’articolo esp...
L’innegabile rapporto tra politica e linguaggio è ben lontano dallo stabilire una regione pacifica. ...
Il linguaggio delle istituzioni europee attira l’attenzione sempre crescente di studiosi di linguagg...
La ratio che anima questo studio riguarda il tentativo di tratteggiare la fisionomia del linguaggio...
In questo saggio si prende in esame un particolare uso in italiano dell’imperfetto, definito “di mod...
La necessità di un ammodernamento della comunicazione istituzionale che ne possa migliorare la compr...
Da sempre i cambiamenti sociali si riflettono anche sulla lingua e determinano la creazione di neolo...
La musica ha rappresentato un elemento costitutivo del linguaggio politico italiano. Ciò è avvenuto ...
La discussione sul linguaggio nel corso del Settecento è caratterizzata da una straordinaria moltepl...
L’articolo discute gli assunti teorici sulla facoltà del linguaggio e sull’acquisizione delle lingue...
Sappiamo che, nell’ambito delle lingue, la nozione di relativismo come base per un dialogo fecondo, ...
Provenendo da percorsi di studi di semiotica e di linguistica, l’esperienza quasi decennale dell’ins...
Questo volume raccoglie una scelta di saggi di Michele A. Cortelazzo selezionati e curati da un grup...
I fenomeni di polisemia lessicale costituiscono un ingrediente essenziale dell'attività umana di lin...
L’aggettivo vert(e), riccamente polisemico, conosce oggi un’espansione straordinaria. L’articolo esp...
L’innegabile rapporto tra politica e linguaggio è ben lontano dallo stabilire una regione pacifica. ...
Il linguaggio delle istituzioni europee attira l’attenzione sempre crescente di studiosi di linguagg...
La ratio che anima questo studio riguarda il tentativo di tratteggiare la fisionomia del linguaggio...
In questo saggio si prende in esame un particolare uso in italiano dell’imperfetto, definito “di mod...
La necessità di un ammodernamento della comunicazione istituzionale che ne possa migliorare la compr...
Da sempre i cambiamenti sociali si riflettono anche sulla lingua e determinano la creazione di neolo...
La musica ha rappresentato un elemento costitutivo del linguaggio politico italiano. Ciò è avvenuto ...
La discussione sul linguaggio nel corso del Settecento è caratterizzata da una straordinaria moltepl...
L’articolo discute gli assunti teorici sulla facoltà del linguaggio e sull’acquisizione delle lingue...
Sappiamo che, nell’ambito delle lingue, la nozione di relativismo come base per un dialogo fecondo, ...
Provenendo da percorsi di studi di semiotica e di linguistica, l’esperienza quasi decennale dell’ins...
Questo volume raccoglie una scelta di saggi di Michele A. Cortelazzo selezionati e curati da un grup...
I fenomeni di polisemia lessicale costituiscono un ingrediente essenziale dell'attività umana di lin...