La donna non può essere una: non fa massa, né universale, ma è singolarità irrecuperabile al gruppo. Nella famiglia odierna, quella “post-edipica”, quella “scientifica”, qual è la risorsa de La donna? Lacan, decisamente in questo essere “oltre-freudiano”, introduce una precoce rovina – sotto il nome di ravage- in quella relazione edipica intrigante che si consuma tra donne, tra madre-figlia. Freud parla di questo legame come qualcosa di catastrofico e indecifrabile; il dopofreud degli anni '50 si concentra sul dominio della questione materna; Lacan non si arresta e ritorna sul femminile. La donna quindi come non-tutta, come qualcosa che sfugge al discorso, non-tutta-madre nella struttura, entra in gioco nella coppia parentale, funzionand...
La società ateniese relega la donna ad un ruolo del tutto secondario: non è istruita, come moglie no...
Un'etica della singolarit\ue0 quella lacaniana, che si sviluppa anche a partire dall'enigma della fe...
L’immaginario femminile pascoliano non si limita affatto alle figure, pur centrali, delle sorelle e ...
La donna non pu\uf2 essere una: non fa massa, n\ue9 universale, ma \ue8 singolarit\ue0 irrecuperabil...
A partire dall'enigma della femminilità posto da Freud negli anni '30, si coglie la doppia valenza d...
La questione femminile si trova, con Freud, ad essere un certo limite dell’esperienza analitica. “Ch...
Il primo periodo di una maternità è per la donna, potenzialmente, una crisi costruttiva che offre sp...
Nel desiderio, di uomo e di donna, c’è asimmetria di posizioni. L'obiezione a una complementarietà d...
Nonostante il numero sempre crescente di donne che decidono di non avere figl*, in una cultura etero...
“Diventare” padre, madre: se non si dà per automatica la soggettivazione di questa operazione biolog...
Quando Freud intende l’espressione di un suo paziente, «non è mia madre», come «è la madre» non comp...
Il libro vuole essere uno sguardo particolare, un ri-guardo parti-colare, nei confronti della donna....
I notevoli cambiamenti che hanno investito la condizione femminile, legati soprattutto alle radicali...
Il caso di Dora oggi. Il testo ne propone una lettura a partire da Lacan, valorizzando le scansioni ...
La donna, in quanto essere socialmente e naturalmente inferiore all’uomo, deve essere educata dall’u...
La società ateniese relega la donna ad un ruolo del tutto secondario: non è istruita, come moglie no...
Un'etica della singolarit\ue0 quella lacaniana, che si sviluppa anche a partire dall'enigma della fe...
L’immaginario femminile pascoliano non si limita affatto alle figure, pur centrali, delle sorelle e ...
La donna non pu\uf2 essere una: non fa massa, n\ue9 universale, ma \ue8 singolarit\ue0 irrecuperabil...
A partire dall'enigma della femminilità posto da Freud negli anni '30, si coglie la doppia valenza d...
La questione femminile si trova, con Freud, ad essere un certo limite dell’esperienza analitica. “Ch...
Il primo periodo di una maternità è per la donna, potenzialmente, una crisi costruttiva che offre sp...
Nel desiderio, di uomo e di donna, c’è asimmetria di posizioni. L'obiezione a una complementarietà d...
Nonostante il numero sempre crescente di donne che decidono di non avere figl*, in una cultura etero...
“Diventare” padre, madre: se non si dà per automatica la soggettivazione di questa operazione biolog...
Quando Freud intende l’espressione di un suo paziente, «non è mia madre», come «è la madre» non comp...
Il libro vuole essere uno sguardo particolare, un ri-guardo parti-colare, nei confronti della donna....
I notevoli cambiamenti che hanno investito la condizione femminile, legati soprattutto alle radicali...
Il caso di Dora oggi. Il testo ne propone una lettura a partire da Lacan, valorizzando le scansioni ...
La donna, in quanto essere socialmente e naturalmente inferiore all’uomo, deve essere educata dall’u...
La società ateniese relega la donna ad un ruolo del tutto secondario: non è istruita, come moglie no...
Un'etica della singolarit\ue0 quella lacaniana, che si sviluppa anche a partire dall'enigma della fe...
L’immaginario femminile pascoliano non si limita affatto alle figure, pur centrali, delle sorelle e ...