Il saggio analizza l\u2019offerta televisiva di trasmissioni dedicate alla divulgazione scientifica. Seguendo un\u2019impostazione socio semiotica, l\u2019articolo produce una mappatura dei programmi che rientrano in questo genere di televisione. La mappa si struttura su due assi che identificano i principali effetti della divulgazione sull\u2019immaginario del pubblico. Il primo asse \ue8 quello della \u201cresponsabilizzazione\u201d: su questa linea si contrappongono le trasmissioni tese ad incrementare la consapevolezza degli spettatori (gli spettatori sono invitati a percepirsi come cittadini chiamati a compiere scelte importanti su questioni scientifiche che avranno ricadute sul loro futuro) ai programmi inclini alla mera spettacolariz...
Nato all\u2019interno della RAI nel 1968, il Settore \u201cRicerca e Sperimentazione Programmi\u201d...
Il contributo analizza la rottura degli equilibri della programmazione televisiva italiana sotto la ...
In Che cos’è la televisione? Aldo Grasso e Massimo Scaglioni individuano tre specifiche dimensioni ...
Il saggio analizza l’offerta televisiva di trasmissioni dedicate alla divulgazione scientifica. Segu...
Come parla dì scienza, e di quale scienza parla, la televisione? Quale immagine della ricerca scient...
Scopo dell’articolo è rilevare la presenza del discorso sociologico nella sfera pubblica dei media. ...
L'articolo qui presentato costituisce il primo di una sezione comprendente altri due capitoli del li...
L'articolo riflette sulle iscrizioni “ideologiche” della ricerca scientifica in Media Education. - ...
Il passaggio al digitale ha cambiato radicalmente il modo di “guardare” la televisione: questa rivol...
L'analisi è finalizzata all'accertamento dell'esistenza o meno, nell'ambito della divulgazione telev...
Scopo dell’articolo è rilevare la presenza del discorso sociologico nella sfera pubblica dei media...
L'articolo analizza la presenza del discorso sociologico nella sfera pubblica dei media. Dopo aver f...
La televisione per bambini rappresenta un oggetto di studio ampiamente esplorato dalla letteratura ...
Il lavoro – che vuole essere un contributo agli studi su lingua italiana, televisione e divulgazione...
In italia ancora stenta ad affermarsi una storia culturale della televisione di lunga durata che ten...
Nato all\u2019interno della RAI nel 1968, il Settore \u201cRicerca e Sperimentazione Programmi\u201d...
Il contributo analizza la rottura degli equilibri della programmazione televisiva italiana sotto la ...
In Che cos’è la televisione? Aldo Grasso e Massimo Scaglioni individuano tre specifiche dimensioni ...
Il saggio analizza l’offerta televisiva di trasmissioni dedicate alla divulgazione scientifica. Segu...
Come parla dì scienza, e di quale scienza parla, la televisione? Quale immagine della ricerca scient...
Scopo dell’articolo è rilevare la presenza del discorso sociologico nella sfera pubblica dei media. ...
L'articolo qui presentato costituisce il primo di una sezione comprendente altri due capitoli del li...
L'articolo riflette sulle iscrizioni “ideologiche” della ricerca scientifica in Media Education. - ...
Il passaggio al digitale ha cambiato radicalmente il modo di “guardare” la televisione: questa rivol...
L'analisi è finalizzata all'accertamento dell'esistenza o meno, nell'ambito della divulgazione telev...
Scopo dell’articolo è rilevare la presenza del discorso sociologico nella sfera pubblica dei media...
L'articolo analizza la presenza del discorso sociologico nella sfera pubblica dei media. Dopo aver f...
La televisione per bambini rappresenta un oggetto di studio ampiamente esplorato dalla letteratura ...
Il lavoro – che vuole essere un contributo agli studi su lingua italiana, televisione e divulgazione...
In italia ancora stenta ad affermarsi una storia culturale della televisione di lunga durata che ten...
Nato all\u2019interno della RAI nel 1968, il Settore \u201cRicerca e Sperimentazione Programmi\u201d...
Il contributo analizza la rottura degli equilibri della programmazione televisiva italiana sotto la ...
In Che cos’è la televisione? Aldo Grasso e Massimo Scaglioni individuano tre specifiche dimensioni ...